• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICHTER, Benjamin Jeremias

di Alfredo Quartaroli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICHTER, Benjamin Jeremias

Alfredo Quartaroli

Chimico tedesco, nato a Girschberg (Slesia) il 10 marzo 1762, morto a Berlino il 4 aprile 1807. Fu segretario delle miniere a Breslavia e poi direttore di una fabbrica di porcellana a Berlino.

La sua opera, nel campo della chimica scientifica, fu notevolissima; ma per molto tempo rimase pressoché sconosciuta perché scritta in un oscuro linguaggio flogistico: fu il Fischer che per primo interpretò i suoi scritti e li tradusse in forma comprensibile e allora l'opera del R. apparve in tutta la sua importanza. Egli dedusse la legge di neutralizzazione degli acidi con le basi e dimostrò che le combinazioni avvengono secondo rapporti costanti; quindi enunciò un principio che si può formulare così: "Se una stessa quantità di un acido viene neutralizzata da quantità diverse di due o più basi, queste sono equivalenti e vengono neutralizzate da quantità eguali di un altro acido e viceversa". Considerò come equivalenti anche le quantità di ossigeno e previde e constatò che quando un elemento, come, per es., il mercurio o il piombo, dà diversi composti con l'ossigeno, si combina pure in rapporti diversi e prevedibili con gli acidi. Egli quindi, con l'opera sua, non solo anticipò la legge di Proust, ma in parte anche quella di Dalton e pose il concetto di equivalenza chimica. In seguito però il R. si lasciò fuorviare da coincidenze numeriche casuali in speculazioni infondate che certo danneggiarono la valutazione dell'opera sua.

Bibl.: Löwig, J. B. R., Breslavia 1907.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali