• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAROCHE, Benjamin

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAROCHE, Benjamin


Pubblicista francese, nato a Parigi il 23 marzo 1797, morto ivi l'8 gennaio 1852. Dedicatosi all'insegnamento, si fece conoscere con alcuni opuscoli politici di opposizione liberale (Cri des patriotes franåais sur la loi des élections, 1819; Funérailles de la liberté messinienne, 1820). Nel 1820 fu condannato a sei anni di prigione e a una forte multa per aver preso parte attiva alla polemica sull'elezione a deputato dell'ex vescovo costituzionale Grégoire con un'altra opera di critica politica, sotto il titolo di Lettres de M. Grégoire, ancien evêque de Blois, à M. le duc de Richelieu et à M. Guizot. Sottrattosi alla condanna con la fuga, riparò in Inghilterra, ove si guadagnò la vita insegnando il francese. Tornato in Francia nel 1827 ebbe notevole successo come traduttore dall'inglese di opere letterarie, politiche, economiche. Delle idee di libertà economica apprese in Inghilterra diede saggio in un suo singolare libro Singes économistes (Parigi 1832) e le concezioni democratiche sostenne durante la rivoluzione del 1848 in varî giornali (Tribune nationale, Tribune du peuple, Le persifleur, ecc.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali