• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RODRIGUES, Benjamin-Olinde

di Amedeo Agostini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RODRIGUES, Benjamin-Olinde

Amedeo Agostini

Matematico ed economista, nato a Bordeaux nel 1794 morto a Parigi il 17 dicembre 1851. Allievo dell'École normale, fu ripetitore di matematica nell'Ècole polvtechnique di Parigi, quindi direttore della Caisse hypothécaire. Fu fervente sansimonista e, diventato il capo del movimento, fondò il giornale Le Producteur. Per la scissione avvenuta tra i suoi seguaci, dal 1832 si occupò solamente di società finanziarie e industriali, per ritornare alla politica nel 1848.

In due memorie giovanili (1815) semplificò i risultati di G. Monge sulle linee di curvatura e stabilì le formule che portano il suo nome: lungo una linea di curvatura si ha dx = ρdX, dy = ρdY, dz − ρdZ, essendo ρ il raggio di curvatura principale corrispondente alla linea di curvatura e X, Y, Z i coseni direttori della normale alla superficie. Altra formula di R. si riferisce alla teoria delle funzioni di Legendre. Studiò completamente la teoria della composizione dei moti finiti, riuscendo a esprimere i nove coseni in funzione razionale di tre parametri (parametri razionali) e a stabilire che a ogni moto elicoidale si può sostituire, in infiniti modi, il sistema di due rotazioni finite (teorema di Rodrigues). Scrisse anche sulla teoria matematica della cassa ipotecaria e delle banche. Le sue memorie matematiche si trovano in Corresp. sur l'Éc. Polyt., III (1815), p. 162; Bull. Soc. Philomatique, III, II (1815), p. 34; Journ. de math., V (1840), p. 380.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali