• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERDMANN, Benno

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERDMANN, Benno


Filosofo tedesco, nato a Guhrau presso Glogau il 30 maggio 1851, morto a Berlino il 7 gennaio 1921. Insegnò successivamente nelle università di Kiel, Breslavia, Halle, Bonn, Berlino.

Come storico della filosofia lavorò soprattutto intorno a Kant, studiando la genesi del suo criticismo (Kants Kritizismus, Lipsia 1878; Historische Untersuchungen über Kants Prolegomena, Halle 1904, ecc.), curando edizioni di varie sue opere e assumendo infine, dopo la morte del Dilthey, la direzione dei lavori dell'edizione kantiana promossa dall'Accademia di Berlino. Come teorico, si occupò soprattutto di problemi di psicologia e di logica, concependo quest'ultima come teoria delle norme dell'esatto pensare, e quindi come tale che non potesse naturalisticamente risolversi nella psicologia sperimentale, ma neanche potesse ignorarla, dovendo infatti presupporla e mantenersi con essa in stretto contatto (Logik, I, Halle 1892, 2ª ed. 1907; Umrisse zur Psychologie des Denkens, nella Festschrift per il Sigwart, Tubinga 1900; Reproduktionspsychologie, Berlino 1920; ecc.).

Bibl.: E. Wentscher, B. E. als Historiker d. Philosophie, nelle Kantstudien, XXVI (1921); C. Stumpf, Gedächtnisrede auf B. E., in Sitzungsberichte d. Berl. Akad., 1921; F. Becher, B. E., Lipsia 1921.

Vedi anche
Husserl, Edmund Filosofo tedesco (Prossnitz, od. Prostějov, Moravia, 1859 - Friburgo in Brisgovia 1938). Fondatore della moderna fenomenologia, ha fornito sostanziali contributi allo sviluppo di un concetto di filosofia come scienza a priori, teorizzando la messa tra parentesi (epochè) dei presupposti del senso comune ... Mill, John Stuart Filosofo ed economista (Londra 1806 - Avignone 1873). Figlio primogenito di James, che ne curò personalmente l'educazione, fu introdotto dal padre, in giovane età, nell'ambiente dei filosofi radicali. Frequentò specialmente J. Bentham e studiò gli scritti di A. Smith e D. Ricardo. All'età di diciassette ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ... tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
Tag
  • ACCADEMIA DI BERLINO
  • CRITICISMO
  • BRESLAVIA
  • FILOSOFIA
  • BERLINO
Altri risultati per ERDMANN, Benno
  • Erdmann, Benno
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo tedesco (Guhrau, Slesia, 1851 - Berlino 1921). Insegnò. nelle univ. di Kiel, Breslavia, Halle, Bonn, Berlino. Più della sua attività teoretica, è notevole quella di storico della filosofia tedesca del 18° sec. e di editore e critico delle opere kantiane, fra cui: Kants Kritizismus (1878), Historische ...
  • Erdmann, Benno
    Enciclopedia on line
    Filosofo tedesco (Guhrau, Slesia, 1851 - Berlino 1921). Prof. nelle univ. di Kiel, Breslavia, Halle, Bonn, Berlino. Più della sua attività teoretica, è notevole quella di storico della filosofia tedesca del 18º sec. e di editore e critico delle opere kantiane: Kants Kritizismus (1878), Historische Untersuchungen ...
Vocabolario
bènna
benna bènna s. f. [lat. tardo benna, di origine celtica]. – 1. tosc. Sorta di rustico veicolo da trasporto, detto più comunem. treggia, in uso in alcune zone montane della Toscana. 2. Apparecchio automatico di presa che, applicato al gancio...
bennato
bennato (o bèn nato) agg. – 1. Che ha belle qualità, per indole o per buona educazione ricevuta: persona b.; cose da far fremere ogni animo b.; B. ingegno, or quando altrui non cale De’ nostri alti parenti, A te ne caglia (Leopardi); anche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali