• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOURNEYRON, Benoît

di Giuseppe Albenga - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOURNEYRON, Benoît

Giuseppe Albenga

Nato a Saint-Étienne il 1 novembre 1802, morto l'8 luglio 1867 a Parigi. Uscito a 17 anni dall'École des Mineurs della sua città, si occupò dapprima di rilevamenti minerarî, poi verso la fine del 1821 dell'impianto di magli per la famiglia Pourtalès e di laminatoi per lamiere, quali ancora non esistevano sul continente europeo. Ma l'opera sua fondamentale fu la costruzione della prima turbina praticamente capace di tradurre in atto le idee teoriche del von Segner. Le prime prove e i primi tentativi risalgono al 1825 e al 1827; nel 1832 finalmente giungeva ad una turbina di 6 cavalli, ad asse verticale, con un rendimento prossimo all'80%. Ben presto il nuovo motore idraulico si diffuse nella pratica: al primo esemplare seguirono una turbina di 10 cavalli, poi una di 15: nel 1836 il F. fondò a Niederbronn nell'Alsazia una fabbrica di turbine che dopo pochi anni non era più capace di soddisfare a tutte le richieste. Egli continuò tutta la vita ad occuparsi di turbine, studiando anche la possibilità di quelle a vapore, ma diede anche opera alla risoluzione di altri problemi, come l'impiego del vapore acqueo nell'estinzione degl'incendî e progettò la ferrovia da Saint-Étienne alla Loira. Nel 1848 fu eletto deputato alla Costituente dal dipartimento della Loira.

Altri risultati per FOURNEYRON, Benoît
  • Fourneyron, Benoît
    Enciclopedia on line
    Ingegnere (Saint-Étienne 1802 - Parigi 1867). Si occupò dapprima di arte mineraria, poi si volse alla metallurgia studiando la sostituzione del carbone di legna col carbon fossile nei forni e riuscendo a produrre, per primo in Francia, le lamiere bianche. Il suo nome è soprattutto legato all'invenzione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali