• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRACCA, Benvenuto

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRACCA, Benvenuto


Giurista, nato in Ancona nel 1509, ivi morto nel 1578. Studiò diritto a Bologna dal 1533 al 1538 e dal 1539 visse nella sua città esercitandovi l'avvocatura e occupando importanti cariche pubbliche. Fu il primo a considerare il diritto commerciale come un complesso di norme distinto dal diritto civile, a elaborarlo sia dal punto di vista pratico sia da quello teorico e a darne un'esposizione sistematica. Per quanto ammiratore del diritto romano e sostenitore della sua osservanza, fu spesso costretto, come altri giuristi del suo tempo, a preferirgli gli usi e gli statuti locali, più aderenti alle nuove esigenze della vita sociale.

Opere: L'opera sua principale è il De mercatura sive de mercatore (Venezia 1553; nuova ed., Amsterdam 1568-69) di cui sono soprattutto importanti per originalità e sistematicità le parti relative al fallimento e al diritto marittimo. Ricordiamo inoltre: tre trattatelli, De proxenetis atque proxeneticis (Venezia 1558), De adiecto (ivi 1569), De assecurationibus (ivi 1569), che si possono considerare appendici dell'opera maggiore e sono contenuti infatti nell'edizione di Amsterdam del De mercatura, e le Annotationes in Aymonis Cravettae responsa (Venezia 1580).

Bibl.: L. Franchi, B. St., Roma 1888; L. Goldschmidt, B. St. Anconitanus und Petrus Santerna Lusitanus, in Zeitschr. für die gesam. Handelsr., XXXVIII (1891), pp. 1-9; A. Lattes, Lo St. giureconsulto, in Riv. di dir. comm., VII (1909), parte 1ª, pp. 624-49.

Vedi anche
diritto commerciale Insieme delle norme giuridiche che disciplinano l'attività dell'impresa commerciale. Il commerciale, dirittocommerciale, diritto si basa sulla figura dell'imprenditore, inteso come colui che esercita professionalmente un'attività economica diretta alla produzione o allo scambio di beni o servizi (art. ... Lòtto, Lorenzo Lòtto, Lorenzo. - Pittore (Venezia 1480 circa - Loreto 1556 o 1557). Tra le massime espressioni del Rinascimento settentrionale nella sua fase matura, fu attivo inizialmente nel Veneto e, in seguito, soprattutto a Bergamo e nelle Marche. La sua produzione giovanile attesta le sue radici nella tradizione ... Crivèlli, Carlo Crivèlli, Carlo. - Pittore (Venezia 1435 circa - ivi dopo il 1493). Formatosi a Venezia a contatto con le botteghe dei Vivarini e di J. Bellini, si avvicinò poi all'ambiente tardo-gotico dello Squarcione. Fu a Zara (1459-60 circa) e in seguito nelle Marche. Numerose le opere firmate e datate che ci consentono ... Sangallo, Antonio da, il Giovane Nome con cui è noto l'architetto Antonio di Bartolomeo Cordini (Firenze 1484 - Terni 1546). Formatosi come carpentiere e maestro di legname, seguì gli zii materni Giuliano e Antonio il Vecchio a Roma (1503 circa), dove intraprese studî sull'antico entrando anche a far parte della bottega di Bramante. ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
  • DIRITTO COMMERCIALE in Diritto
Altri risultati per STRACCA, Benvenuto
  • STRACCA, Benvenuto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Alessia Legnani Annichini – Nacque ad Ancona nel 1509. Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria di Foligno arricchitasi esercitando la mercatura e ascritta alla nobiltà nel secolo precedente, affiancò alla professione ...
  • Stracca, Benvenuto
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Giurista ed economista (Ancona 1509 - ivi 1578). Esercitò la professione di avvocato nella sua città natale, e vi ricoprì importanti cariche pubbliche. Comprese l’utilità di considerare il diritto commerciale come un complesso di norme a sé, offrendone un’esposizione sistematica, e per questo ne è considerato ...
  • Stracca, Benvenuto
    Enciclopedia on line
    Giurista (Ancona 1509 - ivi 1578). Esercitò l'avvocatura nella sua città e vi ricoprì importanti cariche pubbliche. Fu il primo a considerare il diritto commerciale come un complesso di norme a sé, distinte da quelle del diritto civile, offrendone un'esposizione sistematica, che teneva conto degli usi ...
Vocabolario
stracca
stracca s. f. [der. di straccare]. – Stanchezza: le cose per istracca si rimasono per quella notte (Sacchetti); pigliare una s., stancarsi con un lavoro o un’operazione che richiede sforzo; ant., fare qualcosa a stracca, con gran forza,...
benvenuto
benvenuto (o bèn venuto) agg. e s. m. – Formula di saluto con cui si fa buona accoglienza a un ospite: benvenuti!; b. tra noi!; in senso più generico, accoglienza: mi aspettavo un b. più affettuoso. Anche con l’articolo, essere il b., essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali