• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERRACINI, Benvenuto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

TERRACINI, Benvenuto


Glottologo, nato a Torino il 12 agosto 1886. Nel 1925 fu nominato alla cattedra di glottologia a Cagliari, passò poi a Padova (1926) e successivamente a Milano (1929), dove rimase fino al 1938. Dal 1941 al 1946 insegnò linguistica e filologia all'università di Tucuman (Argentina). Dal 1947 copre la cattedra di glottologia a Torino. Dal 1932 al 1938 fu condirettore dell'Archivio glottologico italiano.

L'esperienza diretta della vita e della storia di un gruppo di parlate rustiche (Usseglio, Susa) lo spinse ad applicare e svolgere ì metodi della geografia linguistica, interpretando i dati linguistici come riflesso di correnti culturali. Con questo criterio ricondusse l'origine di alcune particolarità del latino ad un sostrato prelatino di tipo etruscoide (Su alcune congruenze fonetiche fra etrusco e italico, in Studi etruschi, III, 1929, e V, 1931), e rimstruì le vicende del ligure antico (Spigolature liguri, in Archivio cit., XX) e i fondamenti prelatini che tralucono dalla toponomastica della Sardegna (in Atti del Congr. arch. sardo, 1926, Reggio E. 1929, e in Sardegna romana, Roma 1936). In questi lavori, e più ancora in quelli successivi (Questioni di metodo nella linguistica storica, in Atene e Roma, III, 1921; Sostrato, in Scritti in onore di A. Trombetti, Milano 1938; Di che cosa fanno la storia gli storici del linguaggio? in Archivio cit., XXVII-XXVIII) prevale un deciso interesse per questioni metodologiche e l'intento di chiarire i fini della linguistica storica, propugnandone la completa risoluzìone nella storia della cultura. Non mancò di giustificare la sua posizione con saggi di storia della glottologia, e di affrontare il problema del momento individuale del linguaggio e quello dello stile (Elementi evolutivi e la persona storica dell'individuo parlante, in Actes du VIe Congrès de linguistes, Copenaghen 1938; Al margen de los cuentos dc Pirandello, in Insula, 1943-44).

Vedi anche
Alessandro Terracini Matematico (Torino 1889 - ivi 1968), fratello di Benvenuto Aronne; prof. universitario dal 1925 a Catania e in seguito a Torino, ove insegnò geometria analitica e proiettiva. Nel decennio 1938-48, allontanatosi dall'Italia a causa delle persecuzioni razziali, fu prof. all'univ. di Tucumán, in Argentina. ... Matteo Bàrtoli Bàrtoli, Matteo. - Linguista italiano (Albona d'Istria 1873 - Torino 1946); laureato a Vienna con W. Meyer-Lübke, insegnò, dal 1907, all'univ. di Torino. Già nella sua prima opera, Das Dalmatische (2 voll., 1906), in cui è studiato l'estinto dialetto neolatino di Dalmazia, appare chiara la ricerca di ... Guido Fubini Matematico italiano (Venezia 1879 - New York 1943). Apportò contributi originali e profondi in molti rami della matematica, come in analisi (riduzione di integrali doppi, estensione alle funzioni additive di insieme dei teoremi di Rolle e della media - una delle quali porta oggi il suo nome -, funzioni ... stilistica Termine, diffusosi in Italia sul modello del ted. Stilistik intorno alla metà del 19° sec., con cui si indicò dapprima quell’insieme di teorizzazioni e di precetti intorno allo scrivere che già si erano costituiti in dottrina, almeno a partire da Isocrate e Teofrasto, nell’ambito della retorica greca. ...
Tag
  • GEOGRAFIA LINGUISTICA
  • FILOLOGIA
  • CAGLIARI
  • SARDEGNA
  • TUCUMAN
Altri risultati per TERRACINI, Benvenuto
  • TERRACINI, Benvenuto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Bice Mortara Garavelli – Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino nel 1878. Negli appunti autobiografici donati da Terracini a Maria Corti, si legge: «Aron Jona Benvenuto Terracini: ...
  • Terracini, Benvenuto Aronne
    Enciclopedia on line
    Glottologo (Torino 1886 - ivi 1968), fratello di Alessandro; prof. universitario dal 1925, insegnò a Cagliari, Padova (1926-29), Milano (1929-38), Tucumán (Argentina, 1941-46), Torino (1947-59). Accademico della Crusca, socio nazionale dei Lincei (1948). I suoi studî sono impostati sui principî della ...
  • Terracini, Benvenuto
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Nicolò Mineo Glottologo e critico (Torino 1886 - ivi 1968), dal 1924 professore nelle università di Genova, Cagliari, Padova, poi (1929-1938) in quella di Milano. Di famiglia ebraica, nel 1939 fu privato della cattedra per effetto delle leggi razziali; dopo un oscuro e difficile biennio riparò in Argentina, ...
Vocabolario
benvenuto
benvenuto (o bèn venuto) agg. e s. m. – Formula di saluto con cui si fa buona accoglienza a un ospite: benvenuti!; b. tra noi!; in senso più generico, accoglienza: mi aspettavo un b. più affettuoso. Anche con l’articolo, essere il b., essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali