• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENZO d'Alessandria

di Remigio SABBADINI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENZO d'Alessandria

Remigio SABBADINI

Benzo Cona nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIII; morì a Verona dopo il 1335. Prese il diploma di notaro, non sappiamo dove; negli anni 1310-11 stava col giudice Cione Bellaste a Milano, dove certamente risiedeva da qualche lustro. Nel decennio 1312-22 prestò servizio a Como presso il vescovo Leone Lambertenghi; dal 1325 almeno al 1335 fu a Verona nella cancelleria degli Scaligeri. Come cancelliere fu uno dei primi a rialzare la funzione politica di questa magistratura alla dignità d'insegnamento umanistico.

Nell'ultimo decennio del sec. XIII aveva intrapreso una serie di viaggi, visitando tutta l'Italia superiore e parte della media, a raccogliere memorie storiche e a interrogare monumenti letterarî. L'immensa materia ammassata ordinò ed espose in un Chronicon, specie d'enciclopedia in tre volumi, di cui ci rimane solo il primo. Nella tradizione delle enciclopedie medievali egli innesta uno spirito sistematico nuovo, attingendo, oltre che ai libri, anche ai documenti d'archivio, e nell'esposizione dei fatti porta un proprio giudizio critico, con cui si sforza di distinguere il vero dal falso. Più che del compilatore, ebbe l'abito dell'esploratore, precorrendo il Petrarca, l'Aurispa e Poggio nella ricerca dei testi. Fu l'iniziatore della storiografia lombarda, cominciando a sceverare le tradizioni favolose dai fatti storici. Va anche ricordato il suo opuscolo De Mediolano civitate. Notizie veramente preziose egli ci lasciò su tre codici della Capitolare veronese: di Catullo, di Ausonio e degli Scriptores historiae augustae.

Bibl.: G. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, I, i, col. 447; L. A. Ferrai, Benzo d'Alessandria, in Bull. dell'Ist. Stor. Ital., VII (1889), p. 97 segg.; IX (1890), p. 15 segg.; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci, Firenze 1914, pp. 128-50.

Vedi anche
autocefalia Condizione di una Chiesa particolare, che si governa da sé. Secondo la dottrina cattolica, tale diritto spetta esclusivamente alla diocesi di Roma, che ha come vescovo il sommo Pontefice. Storicamente si parla dell’a. di antiche Chiese orientali (patriarcati di Alessandria, Antiochia, Gerusalemme, arcivescovato ... santo Gregòrio di Nazianzo Padre e dottore della Chiesa (Arianzo presso Nazianzo, Cappadocia, 330 circa - ivi 390 circa). Fu, con s. Basilio e con Gregorio di Nissa, uno dei "grandi Padri cappadoci". Maestro di retorica, divenne vescovo di Sasima e quindi di Costantinopoli, incarico da cui si dimise nel 381, preferendo tornare ... santo Innocènzo I papa Figlio (m. 417) di Innocenzo di Albano, successe ad Anastasio I nel 401. Attivo nel rimediare alle rovine del saccheggio di Roma da parte di Alarico, si impegnò, ma invano, per liberare dall'esilio l'arcivescovo di Costantinopoli, Giovanni Crisostomo, vittima degli intrighi della corte di Arcadio. Coinvolto ... Chiesa ortodossa Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana. Le Chiese ortodosse La nascitaStaccatesi dalla Chiesa bizantina le Chiese nestoriane e monofisite, caduti i patriarcati ...
Tag
  • SCRIPTORES HISTORIAE AUGUSTAE
  • SABBADINI
  • SCALIGERI
  • PETRARCA
  • FIRENZE
Altri risultati per BENZO d'Alessandria
  • Egesianatte di Alessandria Troade
    Enciclopedia on line
    Grammatico e poeta greco (3º-2º sec. a. C.). Visse alla corte di Antioco III di Siria, di cui fu anche ambasciatore a Roma nel 193 a. C. Scrisse una Storia troiana, che, per la parte più antica, si rifaceva a una fittizia fonte antichissima, un certo Cefalone (o Cefalione) di Gergite. Scrisse anche ...
  • ALESSANDRIA troade
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Antica città litoranea dell'Asia Minore, nell'Egeo settentrionale, di fronte all'isola di Tenedo. Fondata da Antigono, generale di Alessandro, col nome di Antigoneia circa il 310, e da lui popolata con gli abitanti di varie città asiatiche vicine. Circa l'anno 300, dopo la battaglia d'Ipsos, fu ingrandita ...
Vocabolario
bènżo-
benzo- bènżo- (o bènż-) [tratto da benzoe]. – Primo elemento di nomi di composti organici, nei quali indica la presenza di un radicale (C6H4=, oppure C6H5−) derivato dal benzene per eliminazione di uno o due atomi di idrogeno.
benżoato
benzoato benżoato s. m. [der. di benzo(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome dei sali dell’acido benzoico: b. di sodio, dotato di proprietà antisettiche, antiartritiche, diuretiche, ecc., e usato per la conservazione di preparati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali