• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

beppegrillismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

beppegrillismo


(Beppegrillismo), s. m. (iron.) L’orientamento di pensiero e il consenso sociale suscitato da Beppe Grillo e dal movimento politico da lui fondato.

• La novità è che, sull’onda del beppegrillismo, è obbligatorio far lavorare sotto copertura funzionari di partito, assessori, consiglieri, deputati e senatori, e mandare avanti qualche bella faccia sconosciuta da Uomo Comune, «un volto tra la folla» dei piccoli e grandi imprenditori. (Lidia Ravera, Unità, 4 ottobre 2007, p. 26) • [Silvio Berlusconi] Ha agitato il fantasma della disgregazione dell’antipolitica, del Beppegrillismo, ma ha ritenuto che potesse rappresentare un vero pericolo solo per il Pd. (Mauro Mellini, Italia oggi, 7 giugno 2012, p. 6) • ieri qualcuno ha giocato a gamba tesa. Ha messo su youtube il video di un discorso che Hitler tenne nel 1932 ad una folla adorante. Alcuni stralci sono sono stati tradotti in italiano e sono finiti sui social network. […] La caricatura del beppegrillismo ha creato due fazioni sul web. «Il nostro è un movimento che non può essere fermato, è inarrestabile, loro sono morti e vogliamo vederli tutti nella tomba! ‒ urlava Hitler ‒ noi non siamo un partito, rappresentiamo l’intero popolo un popolo nuovo». Beppe non la prenderà bene. (C[laudio] Mar[incola], Messaggero, 3 marzo 2013, p. 5, Primo Piano).

- Derivato dal nome proprio Beppe Grillo con l’aggiunta del suffisso -ismo.

- Già attestato nell’Unità del 30 marzo 2007, p. 7, Oggi (Gabriella Gallozzi).

> casaleggismo.

Tag
  • SILVIO BERLUSCONI
  • BEPPE GRILLO
  • ANTIPOLITICA
  • YOUTUBE
Vocabolario
beppegrillismo
beppegrillismo s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali