• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERCETO

di A. Jahn RUSCONI - Mario LONGHENA - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERCETO (A. T., 24-25-26)

A. Jahn RUSCONI
Mario LONGHENA

Comune della provincia di Parma. Il centro capoluogo ha 1180 ab., ed è situato a 790 m. s. m., in amena posizione, fra il torrente Manubiola e il torrente Baganza; è d'antica origine (fu una badia di benedettini sorta nel sec. VIII). Ha parecchie industrie (calce, laterizî, cementi, carbone vegetale, molini) e un notevole commercio di bestiame, pollame, legname. Dista 11 km. dalla ferrovia Parma-La Spezia e 54 da Parma.

Il comune ha kmq. 145 di superficie e 7352 ab. (1921), dei quali 3401 accentrati nel capoluogo e in altri 11 piccoli centri. È scarso di cereali, mentre abbonda di pascoli e di boschi di castagni e di faggi, onde sono numerosi i bovini e gli ovini. Ha anche qualche ricchezza mineraria: una miniera di petrolio, due miniere di rame con giacimento d'amianto, una cava di granito, tutte in esercizio.

Monumenti. - La chiesa madre, costruita nel sec. XII, conserva alcune interessanti sculture romaniche, specialmente nella lunetta della porta maggiore e nell'architrave, nel quale è una caratteristica rappresentazione burlesca dell'asino citarista. La sacrestia custodisce alcuni oggetti preziosi, come un piviale del sec. XII, un calice niellato del '500 e una cassa di piombo, fatta costruire da Carlo IV di Boemia in Pisa, che conteneva le ossa di S. Modaranna.

Bibl.: A. Sterza, Di Berceto e del suo Santuario, Parma 1890; A. Kingsley Porter, Lombard Architecture, II, New Haven 1916, pp. 101-06; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927.

Vedi anche
Róssi Famiglia nobile di Parma, potente soprattutto nei secc. 13º-14º, estintasi nel 1825. Fin verso la metà del sec. 13º i R. furono, come la loro città, partigiani dell'imperatore; poi (1245) cambiarono campo, a causa del matrimonio di Bernardo figlio di Orlando con la sorella di Innocenzo IV. Mentre il ... Carlo IV di Lussemburgo imperatore Figlio (Praga 1316 - ivi 1378) di Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e di Elisabetta, sorella di Vence slao III, re di Boemia e Polonia, ultimo della dinastia dei Přemyslidi. Ebbe un'educazione raffinata alla corte francese; sposò Bianca di Valois. Vicario imperiale in Italia (1331) passò poi in ... Enzo Ferrari Industriale (Modena 1898 - ivi 1988). Corridore automobilistico presso l'Alfa Romeo dal 1920, ne divenne, in seguito, collaboratore commerciale. Nel 1929 fondò a Modena la Scuderia Ferrari, con cui l'Alfa Romeo intrattenne rapporti di preziosa collaborazione, fornendo le proprie vetture e, nel contempo, ... romanico Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale. Cenni storici L’arte r. è considerata come un insieme unitario, malgrado le profonde diversificazioni tra le varie regioni e tra le diverse arti; essa ...
Tag
  • CARLO IV DI BOEMIA
  • BENEDETTINI
  • ARCHITRAVE
  • NEW HAVEN
  • PETROLIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali