• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERENGUER de Palol, o de Palazol

di Ramon D'ALOS-MONER - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERENGUER de Palol, o de Palazol

Ramon D'ALOS-MONER

È forse il più antico trovatore catalano in lingua provenzale (metà del sec. XII); ma non è certo chi sia il conte Jaufres, cui egli si rivolge. Era originario di Pallol presso Elno (Rossiglione). Fu - dice l'antica biografia - della Catalogna, della terra del conte del Rossiglione; cavaliere povero, però destro, educato e prode in armi, e "atrovò" buone canzoni; ma non si conferma che cantasse "di Ermesinda di Avignone, moglie di Arnaldo di Avignone, che fu figliuolo di Maria di Perelada". Le sue poesie si distinguono, dice Milá, per la dolcezza, facilità e semplicità; ma ha pur ragione il Jeanroy quando osserva che "a volte diventa insipido, banale e monotono". Se ne sono conservate 12, alcune dubbie, in varî canzonieri provenzali, dei quali due nella Vaticana e uno a Modena; un ms. di Parigi offre la melodia di otto di esse.

Bibl.: B. Alart, Bérenger de Palazol (1150), in Société agricole, scientifique et littéraire des Pyrénées Orientales, X (1856), pp. 56-66; M. Milá y Fontanals, De los Trovadores en España, 2ª ed., nelle Obras completas, II, Barcellona 1889, p. 464 seg.; A. Jeanroy e P. Aubry, Huit chansons de Bérenger de Palazol, in Anuari dell'Institut d'Estudis Catalans, II (1908), pp. 520-540; J. Massá Torrents, Bibl. dels antics poetes catalans, in Anuari, V (1913-14).

Vedi anche
Gaudí i Cornet, Antoni Architetto catalano (Reus 1852 - Barcellona 1926). Stabilitosi a Barcellona nel 1868, esordì sotto l'influenza di E.-E. Viollet-le-Duc e di J. Ruskin. Risentì anche del "mudejar" e del Barocco. Le sue opere, stilisticamente lontane dall'architettura ufficiale e quasi ignorate dalla critica a lui contemporanea, ... Catalogna (catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende le province di Barcellona, Gerona, Lérida e Tarragona. Deriva ...
Tag
  • LINGUA PROVENZALE
  • BARCELLONA
  • CATALOGNA
  • TROVATORE
  • AVIGNONE
Altri risultati per BERENGUER de Palol, o de Palazol
  • CRUILLES, Berenguer
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 31 (1985)
    CRUILLES (Cruillas), Berenguer Salvatore Fodale Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora a Barcellona, il C., che ricopriva la carica di camerlengo del duca, era stato da questo impiegato ...
Vocabolario
nihil de principe, parum de Deo
nihil de principe, parum de Deo ‹nìil de prìncipe...› (lat. «niente del principe, poco di Dio»). – Sentenza (nata forse in tempi di assolutismo) che raccomanda di evitare, nelle conversazioni, argomenti politici e religiosi che potrebbero...
palòlo
palolo palòlo s. m. – Nome dato dagli indigeni delle isole Figi alle porzioni epitoche (v. epitoco), cioè alle parti posteriori del corpo cariche di prodotti sessuali maturi dell’anellide polichete marino bentonico Eunice viridis, che ogni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali