• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERENICE figlia di Lago

di Evaristo Breccia - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERENICE (Βερενίκη, Berenīce) figlia di Lago

Evaristo Breccia

Nata da questo e da Antigone, era quindi sorellastra di Tolomeo I. Già vedova d'un certo Filippo, macedone di oscura origine, al quale aveva dato almeno tre figli - Magas futuro re di Cirene, Antigone, andata sposa a Pirro, e Teoxena - era stata addetta al seguito della zia Euridice, che dalla Macedonia si recava a sposare il satrapo d'Egitto. Ma Tolomeo non tardò a trovare la nipote molto più attraente della zia, e seppure non sciolse il precedente matrimonio con un ripudio - i re Macedoni erano stati e i primi Diadochi furono poligami - certo è che fece di Berenice la moglie preferita, in titolo, ufficiale. Berenice con la virtù e l'intelletto seppe conservare sempre questa preminenza.

Conosciamo due figli nati dal nuovo legame: Arsinoe, nata nel 316-15 al più tardi, e Tolomeo II, nato a Coo nel febbraio 308, quando il padre dominava l'Egeo. Forse anche la principessa Filotera, a giudicare dalla posizione che ebbe più tardi alla corte, fu figlia di Berenice. La zia, che costei aveva soppiantata nel talamo, soltanto nel z.86 abbandonò l'Egitto ritirandosi a Mileto, quando parve manifesto che il figlio di lei Tolomeo (Cerauno) sarebbe stato escluso dalla successione al trono poiché il futuro Filadelfo appariva evidentemente designato come principe ereditario.

Non sappiamo nulla degli ultimi anni di Berenice, né conosciamo la data della sua morte, ma deve ritenersi che precedesse il marito nella tomba.

Fu assai probabilmente seppellita presso il sēma di Alessandro Magno. Nel 274, quando venne celebrata la seconda grande festa per onorare il fondatore della dinastia, Berenice fu associata nel culto divino al marito con il titolo comune di dei salvatori, consacrazione di quello che i Rodî avevano decretato a Tolomeo I quand'era ancora in vita. Fu in tale occasione ch'ebbe luogo la stupefacente processione di cui Callisseno (presso Ateneo) ci ha lasciato la descrizione. La defunta regina ebbe culto anche fuori di Alessandria, poiché conosciamo almeno un santuario a lei dedicato, nel Fayyūm. Parecchie città e villaggi dell'Egitto derivarono il proprio nome da Berenice. All'infuori dei ritratti che appaiono sulle monete, possederemmo un suo busto in marmo nella bella testa femminile scoperta nel Serapeo d'Alessandria, se è giusta l'identificazione propostane dal Picard.

Fonti: Pausania, I, 6, 8; 7, 1; Plutarco, Pyrrh., 4; Teocrito, XVII, 34 seg.

Bibl.: Oltre le opere generali di storia greca ed ellenistica vedi A. Bouché-Leclercq, Histoire des Lagides, I, Parigi 1903; E. Bevan, A History of Egypt under the Ptol. dynasty, Londra 1927, p. 51 segg. e passim; Ch. Picard, Tête féminine du Musée d'Alexandrie, n. 3908, in Mon. Piot, XXVIII, pp. 1-18.

Vedi anche
Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Plutarco Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra cui Gaio Minucio Fundano e Aruleno Rustico. ... Cirene (gr. Kυρήνη) Antica città della Libia da cui prende nome la Cirenaica. Sua eponima è la ninfa Cirene; figlia di Ipseo re dei Lapiti della Tessaglia, rapita da Apollo che la trasportò in Libia, là dove sarebbe sorta la città a lei sacra; ad Apollo diede il figlio Aristeo C. fu fondata verso il 630 a.C., ... Tolomèo Cerauno Figlio (m. 279 a. C.) di Tolomeo I Sotere e di Euridice. Diseredato, riparò (290) alla corte di Lisimaco di Tracia, dove cospirò contro il figlio di lui, Agatocle, ed entrò in urto con la sorellastra Arsinoe, moglie dello stesso Lisimaco. A Curupedio (282) fu fatto prigioniero da Seleuco, che poi uccise, ...
Tag
  • FILIPPO, MACEDONE
  • ALESSANDRO MAGNO
  • ALESSANDRIA
  • CALLISSENO
  • TOLOMEO II
Altri risultati per BERENICE figlia di Lago
  • Berenice I
    Dizionario di Storia (2010)
    Regina d’Egitto, della famiglia dei Tolomei (fine 4°-primo quarto del 3° sec. a.C.). Figlia di Lago, vedova di un non meglio identificato Filippo macedone (cui generò Maga, futuro re di Cirene), divenne moglie nel 317 a.C. del fratellastro Tolomeo I di Egitto e fu associata, dopo la morte (279), nel ...
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali