• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BÉRIGARD, Claude Guillermet, signore di

di Galvano Della Volpe - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BÉRIGARD (o Beauregard), Claude Guillermet, signore di

Galvano Della Volpe

Figlio di Pietro, medico, nato a Moulins, nel Borbonese, il 15 agosto 1578 secondo alcuni documenti o intorno al 1590, se non anche uno o due anni più tardi, secondo altre più attendibili testimonianze. Morì nel 1663, o nel 1667, a Padova. Fu apprezzato umanista e cultore di fisica o filosofia naturale. Nel 1628 fu nominato filosofo straordinario nello Studio pisano, dal quale, nel 1640, passò allo Studio di Padova, in cui tenne corsi sulla fisica e la psicologia aristoteliche fino alla morte. Acquistò fama per la sua opera Dubitationes in Dialogos Galilaei pro terrae immobilitate, pubblicata nel 1632 a Firenze, con lo pseudonimo di Galilaeus Lynceus: egli critica, dal punto di vista aristotelico, il Dialogo dei massimi sistemi di Galileo, suo collega a Pisa, che giudicò "molto languida" la sua scrittura. Le critiche destarono rumore anche oltralpe. Il Mersenne voleva difendere contro il B. il Galilei, ma desistette per consiglio del Descartes. Tuttavia, nel Circulus Pisanus (Udine 1643), il B. modificò le sue critiche e accolse alcune conclusioni galileiane. E particolarmente notevole in quest'opera è l'opposizione all'aristotelismo, a cui il B. preferiva, come più utile per l'interpretazione dei fenomeni naturali, una concezione genericamente atomistica. Non mancarono del resto al B. ampie conoscenze di fisica: egli ebbe, ad es., fino dal 1643, conoscenza esatta del principio dell'eguale trasmissione di pressione dei liquidi, scoperto dallo Stevino e riscoperto dal Pascal.

Bibl.: P. Ragnisco, in Atti R. Istituto veneto, LII; A. Favaro, ibidem, LXXIX.

Tag
  • ARISTOTELISMO
  • BORBONESE
  • FIRENZE
  • PADOVA
  • PISA
Vocabolario
signóre
signore signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali