• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Berkshire Hathaway

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Berkshire Hathaway


Una delle più importanti holding finanziarie statunitensi, con sede a Omaha (Nebraska), che diversifica la propria attività in molteplici settori sotto la guida del suo amministratore delegato e presidente W.E. Buffet. La società inizialmente operava nel comparto tessile (1839), ma assunse rilevanza internazionale dal 1962, sotto la guida del miliardario Buffet, che ne estese notevolmente gli interessi. Cominciò dal ramo assicurativo con il controllo della GEICO, della GEN RE e quote minoritarie in diverse altre società, per passare successivamente a quello finanziario (con il controllo di quote significative in Goldman Sachs, American Express e Moody’s), all’alimentare (con quote in Coca Cola e Anheuser-Busch), al ramo farmaceutico (GlaxoSmithKline e Sanofi Aventis), a quello manifatturiero (General Electrics), ai media («Washington Post»), ai servizi di pubblica utilità, al commercio, all’abbigliamento, ai beni di lusso e a molte altre partecipazioni azionarie in continua evoluzione. Il prezzo unitario delle azioni della B. H. è stabilmente tra i più alti del mercato americano (spesso oltre 100.000 dollari ciascuna), ma con una scarsa liquidità dei titoli, che non circolano frequentemente, restando piuttosto nei portafogli dei principali investitori USA. Nel 2010 il gruppo ha registrato più di 136 miliardi di dollari di fatturato, con oltre 260.000 dipendenti.

Vedi anche
riassicurazióne riassicurazióne Contratto con il quale l'assicuratore si assicura a sua volta per il rischio di dover pagare l'indennità prevista nel primo contratto di assicurazione. La riassicurazione consente alle imprese assicuratrici di assumere anche rischi che per entità e qualità eccedono il loro piano assicurativo, ... Moody’s Moody’s Società statunitense, fondata nel 1900, tra le principali nel mondo nel campo del rating, cioè della valutazione della qualità e dell’indice di affidabilità dei titoli emessi da una società o da un’impresa e, di conseguenza, della sua solidità finanziaria. La valutazione dei titoli è effettuata ... American Express Company Società statunitense con sede a New York, presente nei settori dei servizi finanziari e dei viaggi. Sorta nel 1850 come impresa di spedizioni, nel 1891 emise i primi assegni turistici (travellers cheque) e nel 1958 lanciò la sua carta di credito, da allora diffusa in tutto il mondo. holding Abbreviazione di holding company, con cui si designa una società finanziaria (capogruppo o madre) che detiene una parte, o la totalità, del capitale di altre imprese (che possono avere per oggetto settori economici diversi oppure distinte fasi dello stesso processo produttivo), al fine di controllarne ...
Tag
  • NEBRASKA
  • OMAHA
Altri risultati per Berkshire Hathaway
  • Berkshire Hathaway
    Enciclopedia on line
    Holding statunitense con sede a Omaha (Nebraska), frutto di numerose acquisizioni societarie a partire dall’azienda tessile Valley Falls Company, fondata nel 1839 da O. Chace; fusasi nel 1929 con la Berkshire Cotone Manufacturing Company e nel 1955 con la Hathaway Manufacturing Company, negli anni successivi ...
Vocabolario
riassicurativo
riassicurativo agg. Relativo alla riassicurazione. ◆ Anche per i Lloyds di Londra, che coprono circa il 30% del mercato riassicurativo dell’aviazione e che dovrebbero essere direttamente esposti nell’assicurazione del Wtc, si annuncia una...
criptomoneta
criptomoneta s. f. Criptovaluta; denaro, moneta virtuale. ◆ [tit.] Cos’è la criptomoneta [testo] Di Bitcoin si parla sempre più spesso, ma per capire di cosa si tratta bisogna partire dalle basi.Il termine Bitcoin ha un doppio significato:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali