• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERKSHIRE

di Herbert John FLEURE, Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERKSHIRE (A. T., 47-48)

Herbert John FLEURE
Luigi Villari

Antica contea dell'Inghilterra meridionale, che ebbe origine comune a tutte le altre del sud, costituitesi, o nella regione degli altipiani nudi al disopra della zona delle foreste di valle, ovvero lungo le coste. Così il Wiltshire ha per nucleo le colline (downs) calcaree di Salisbury e Marlborough, e il Berkshire si sviluppò sulle propaggini nordorientali di quelle - i cosiddetti White Horse Hills -. Il Berkshire si è poi ampliato a nord verso il Tamigi, che forma in tutta la sua estensione il confine settentrionale della contea, e a sud fino al fiume Kennet e di là da esso fino all'angolo degli Hampshire Downs; a est arriva ad includere un altipiano sabbioso, coperto di foreste, elevato circa 125 m. s. m., parte della cosiddetta Bagshot Heath. In complesso ha un'area di circa 1878 kmq. La parte principale della contea è oggi costituita dal bacino del Kennet con Newbury come città di ponte e con Reading come punto di convergenza di tutto il paese, alla confluenza del Kennet col Tamigi. I White Horse Hills, che debbono la loro forma al calcare, presentano verso nord un orlo ripido e hanno alla base la cosiddetta Greensand superiore ed altre formazioni fino all'argilla d'Oxford (giurassica). Queste colline a occidente si elevano fino a 261 m. s. m.; i loro fianchi meridionali sono incisi abbastanza profondamente dal Lambourn e dal Pangbourn. La valle del Kennet presenta argille eoceniche, ma il calcare riappare a sud, nell'Inkpen Beacon (308 m.).

I Chalk Downs sono ricchi di avanzi preistorici; le valli furono certamente intersecate da strade sin da tempi remoti, ma i villaggi in esse situati cominciarono ad acquistare importanza solo dopo l'età romana. Il sistema agricolo caratteristico era quello detto "dei due campi" (two field system), che perdurò fino al sec. XVII, poiché le alture calcaree non sono favorevoli allo sviluppo di sistemi più moderni di agricoltura. Nelle pianure del nord si coltiva il grano in quantità notevole, nelle colline prospera l'allevamento del bestiame (vi è una razza di maiali del Berkshire) e l'industria lattifera è in aumento. Importante è la produzione dei semi da giardino nella regione a oriente di Reading.

La popolazione della contea era nel 1921 di 294.821 abitanti, con un aumento del 5% rispetto al 1911. Il 16,6% dei maschi sono dediti all'agricoltura e fra questi la proporzione dei lavoranti è molto alta; le donne si occupano raramente del lavoro dei campi. L'industria della lana, importante nella contea nel sec. XVI, declinò nel XVII. Invece la fabbricazione della birra e l'industria del legname rimasero attive ancor nel sec. XIX.

Reading (92.278 ab.; v.), capoluogo della contea, ha grandi fabbriche di biscotti ed è il centro della produzione dei semi. Le aree a boschi della parte orientale della contea fanno parte della Reale foresta di Windsor, celebre per il suo storico castello. La cittadina di New Windsor (20.122 ab.) costituisce uno dei sobborghi di Londra, e analoga è la funzione di Maidenhead sul Tamigi (16.730 ab.). Newbury (12.295 ab.) è un mercato importante su un passaggio del Kennet. Tra i centri minori sono da ricordare Abingdon (7165 ab.), Wokingham e Wantage.

Storia. - Durante l'eptarchia il Berkshire fece parte del regno sassone del Wessex; vi sono molti ruderi importanti dell'epoca. Nel sec. IX il Berkshire fu devastato dai Danesi, che furono però sconfitti da Aethelwulf a Englefield e a Reading nell'871. Al momento della conquista normanna la regione faceva parte della contea del re Harold, e i suoi militi combatterono per lui a Hastings, onde Guglielmo confiscò tutte le grandi proprietà, assegnandole a signori normanni. La ricca abbazia di Abingdon vi esercitava grande autorità. Durante la guerra civile il Berkshire fu teatro di varî combattimenti.

Bibl.: Victoria County History. Berkshire; E. Ashmole, Antiquities of Berkshire, Londra 1719; C. King, History of Berkshire, 1887; Agricultural Atlas of England and Wales, 1925.

Vedi anche
Surrey Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (1679 km2 con 1.085.200 ab. nel 2006); il territorio, leggermente ondulato (North Downs), è attraversato dal Tamigi. Il clima mite e il suolo fertile hanno permesso lo sviluppo del settore agricolo (cereali, patate, ortaggi) e di quello zootecnico ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... Arthur Lapworth Chimico scozzese (Galashiels, Scozia, 1872 - Manchester 1941), figlio di Charles. Prof. di chimica organica all'univ. di Manchester, membro della Royal Society. Autore di numerose ricerche di chimica organica (reazioni della canfora, meccanismi delle reazioni organiche, ecc.), ha apportato un notevole ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ...
Tag
  • ALLEVAMENTO
  • INGHILTERRA
  • AGRICOLTURA
  • WILTSHIRE
  • SALISBURY
Altri risultati per BERKSHIRE
  • Berkshire
    Enciclopedia on line
    Contea dell’Inghilterra meridionale, alla destra del medio Tamigi. Nel periodo dell’eptarchia fece parte del Regno sassone del Wessex e quando re Alfredo il Grande (848-901) divise il paese in contee, fu denominato Berrocscir (contea di Berroc, un bosco della regione). Al momento dell’invasione normanna ...
Vocabolario
riassicurativo
riassicurativo agg. Relativo alla riassicurazione. ◆ Anche per i Lloyds di Londra, che coprono circa il 30% del mercato riassicurativo dell’aviazione e che dovrebbero essere direttamente esposti nell’assicurazione del Wtc, si annuncia una...
criptomoneta
criptomoneta s. f. Criptovaluta; denaro, moneta virtuale. ◆ [tit.] Cos’è la criptomoneta [testo] Di Bitcoin si parla sempre più spesso, ma per capire di cosa si tratta bisogna partire dalle basi.Il termine Bitcoin ha un doppio significato:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali