• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERLINA

di Giorgio Nicodemi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERLINA

Giorgio Nicodemi

Con questo termine si chiamò una specie di carrozza a quattro ruote, a più posti, coperta da un mantice, con finestrine chiuse da vetri sul davanti e sugli sportelli, che fu costruita per la prima volta a Berlino, intorno al 1670, su disegno dell'architetto piemontese Filippo da Chiese per Federigo Guglielmo, elettore di Brandeburgo. Poiché il nuovo veicolo poteva essere adoperato comodamente, oltre che per lunghe passeggiate, per viaggi, fu accolto con grande favore così in Italia, dove fin dal sec. XVI si erano usate vetture con i vetri agli sportelli, come in Francia, esso fu presto modificato sostituendo con molle metalliche le corregge di cuoio con le quali eran fatte le sospensioni della carrozzeria all'intelaiatura, e dividendo l'interno in varî compartimenti, aggiungendo un cofano sul fondo per i bagagli, e mettendo i vetri ad ogni parete.

Si ebbero berline per dodici, per due, per una persona sola, che presero rispettivamente, in Francia, il nome di gondole, di vis-à-vis, di dësobligeante. Altre ebbero nome dai loro costruttori. Il tipo di berlina "alla tedesca", con quattro sportelli, per sei viaggiatori disposti su tre panchine parallele, fu adoperato con frequenza alla corte di Francia, e determinò la forma poi usata nelle sontuose carrozze della corte, e delle rappresentanze dello stato nelle cerimonie solenni. Dalla berlina, con il migliorarsi delle strade, derivarono le forme più semplici delle carrozze moderne, di cui si valsero, al loro sorgere, le stesse automobili. Numerosi esemplari, tuttora conservati, e stampe varie testimoniano le forme assunte dalle berline con motivi ed ornati, vere opere d'arte, che seguirono le forme stilistiche in uso nelle età in cui furono costruite. Di quelle sovraccariche di ornati barocchi, che servirono per il seguito del principe Antonio Floriano di Lichtenstein ambasciatore imperiale presso la Santa sede nel 1695, è rimasta memoria in incisioni di Alberto Vincent. Nelle scuderie imperiali di Vienna si conserva tuttora la grande berlina per la quale Pietro Paolo Rubens dipinse i pannelli inferiori. Nel museo del Trianon a Versailles vi sono berline fatte per la corte di Francia agl'inizî del sec. XVIII e quella per il battesimo del duca di Bordeaux eseguita nel 1820. Nell'Armeria di Madrid una berlina del tempo di Carlo III è decorata con motivi neoclassici. Del tutto settecentesca è quella che serviva per le magistrature cittadine, oggi nel museo di S. Martino a Napoli. Sono ancora frequenti esempî di quelle costruite nel secolo scorso. Nel 1898 una mirabile berlina d'oro fu eseguita per la regina Guglielmina d'Olanda, su disegno e per opera dei fratelli Spyker d'Amsterdam. (V. tavv. CLXXVII e CLXXVIII).

Bibl.: O. Uzanne, La locomotion à travers l'histoire et les moeurs, Parigi 1900; per Filippo di Chiese, F. H. Hofmann, Die Kunst and Hofe d. Markgrafen von Brandenburg, Strasburgo 1901; F. Marcevaux, Du char antique à l'automobile, Parigi 1897; L. Belloni, La carrozza nella storia della locomozione, Milano 1901; G. Ferrari, Il legno e la mobilia nell'arte italiana, Milano 1928.

Vedi anche
berlina Automobile con carrozzeria ad abitacolo chiuso, a 2 o a 4 porte, dotata di bagagliaio posteriore, che può essere chiuso da un cofano e separato dall'abitacolo, o unito a quest'ultimo e dotato di un portellone. In passato carrozza a quattro ruote, adoperata come vettura da viaggio o per cerimonie. carrozzeria Nei veicoli, parte destinata ad accogliere il carico o le persone; può essere distinta dal telaio oppure formare un tutto unico con esso, come avviene in molte autovetture e in veicoli ferroviari leggeri. In tal caso si compone della scocca, la struttura portante, e delle parti accessorie che completano ...
Tag
  • GUGLIELMINA D'OLANDA
  • PIETRO PAOLO RUBENS
  • BRANDEBURGO
  • SOSPENSIONI
  • CARROZZERIA
Vocabolario
berlina²
berlina2 berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...
berlina¹
berlina1 berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali