• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

De Bruyckere, Berlinde

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

De Bruyckere, Berlinde


De Bruyckere, Berlinde. – Artista belga (n. Gand 1964). Si specializza principalmente nella scultura, adoperando vari materiali – tessuti; crini e pelli equine; legni, resine e cere su strutture metalliche – per realizzare soprattutto corpi umani emaciati e contratti, stravolti da metamorfosi spiazzanti, senza volto, eppure riconoscibili, come anche corpi di cavalli presentati nelle pose più paradossali che mantengono tuttavia un forte impatto realistico. Una meditazione sul dolore e sul rapporto vita-morte accompagna il cammino espressivo di questa artista che non rinuncia mai a indagare e ricordare la sofferenza umana. Nel 2000 crea l’installazione In Flanders fields, cinque sculture di cavalli riversi sul dorso, che vengono ritratti in pose contorte come denuncia degli orrori della Prima guerra mondiale (Flanders Fields museum, Ypres). Conquista fama internazionale nel 2003, con la partecipazione alla Biennale di Venezia dove espone, presso il Padiglione italiano, The black horse, una figura monumentale, terribilmente deformata di un cavallo dal manto lucido. Nel 2009 due occasioni espositive mettono idealmente a confronto i corpi dolenti e stravolti realizzati dall’artista belga con le opere dei maestri del passato (Benedetto da Maiano e Luca Giordano), un dialogo a distanza che evidenzia la sua capacità di creare una sorta di ponte di collegamento tra il piano della realtà e quello dell’astrazione attraverso una tecnica non comune, fortemente realistica e visionaria al tempo stesso. Le mostre personali più recenti proseguono in questa direzione: The Mystery of the body: Berlinde De Bruyckere in dialogue with Lucas Cranach and Pier Paolo Pasolini, Hauser & Wirth, Zurigo (2010) in cui le sculture di De B. sono messe a confronto con le opere di Lucas Cranach e le atmosfere dei film di Pier Paolo Pasolini attraverso emozioni interiorizzate più che precisi richiami iconografici, e Into one-another to P.P.P. (Hauser & Wirth, New York , 2011) sempre dedicata al regista italiano.

Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • PIER PAOLO PASOLINI
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • ZURIGO
  • GAND
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali