• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

berlusconese

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

berlusconese


s. m. (iron.) Il linguaggio di Silvio Berlusconi.

• Lo scopo dell’articoletto che state eventualmente leggendo è rispondere ad alcune sobrie domande, in genere occultate: l’avvenire del berlusconismo è forse alle nostre spalle? come si definisce in berlusconese una «missione compiuta», un happy ending? quanto può durare in politica, sulla scena di una democrazia occidentale collegata agli establishment europei e americani, una anomalia sociale, culturale, civile e politica come quella rappresentata dal Cav. nella recente storia italiana? (Foglio, 14 novembre 2009, p. 1, Prima pagina) • E qui non si sa che pensare, e l’unica forse è rifarsi ai testi specialistici, come quel saggio «Parole in libertà», di [Sergio] Bolasco, [Luca] Giuliano e [Nora] Galli de Paratesi, analisi linguistica e statistica del «berlusconese», attraverso cui si capisce che si tratta di un prodotto quasi perfetto, breve, chiaro, efficace, teatrale e sentimentale, fantastico e perfino religioso con i suoi appelli ai «missionari della libertà». Ma anche e per questo «profondamente irrazionale e corrosivo», manicheo e così mistificatorio da «svilire le istituzioni». La lingua della crisi del potere e della guerra civile da acquistare nel supermarket della retorica. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 27 settembre 2013, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’aggiunta del suffisso -ese.

- Già attestato nell’Unità del 9 aprile 1988, p. 20, Cultura e Spettacoli (Maria Novella Oppo).

Tag
  • SILVIO BERLUSCONI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali