• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

berlusconide

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

berlusconide


s. m. e f. e agg. (iron.) Epigono di Silvio Berlusconi.

• Tutta l’estate è rovente di idee geniali. Alla ripresa, con Gianfranco Rotondi, neodemocristiano berlusconide, [Renato Brunetta] annuncia il Di.Do.Re, acronimo di Diritti e Doveri di Reciprocità dei conviventi. (Alberto Statera, Repubblica, 8 dicembre 2008, Affari & Finanza, p. 10) • Se si vuol trovare un ennesimo segno della mutazione antropologica in corso nella politica italiana, si può cominciare dal marchio registrato degli incontri grillini, ragione non ultima, purtroppo, dei loro successi. È vero che, a certificare l’involuzione della specie basta e avanza lo spettacolo dei berlusconidi in Parlamento e zone limitrofe, con ampie possibilità di documentazione, dalla gesticolazione ridicola dell’inverecondo [Domenico] Scilipoti, alla patetica e irosa coppia Bondi, alla Fidanzata telecafona che invoca il Papa a difesa della sua pingue cassaforte: (Vittorio Coletti, Repubblica, 1° dicembre 2013, Genova, p. I) • va detto anche questo: [Giovanni] Toti, rispetto ai berlusconidi storici, è antropologicamente eccentrico. Per oratoria e per curriculum: arriva dalla direzione del Tg4, ma dopo che [Emilio] Fede aveva portato via meteorine e book fotografici. È stato nella sala del bunga bunga, ma solo per (di)mostrare, tramite reiterato speciale Mediaset, che era una linda tavernetta per figli ed educande. (Enzo Costa, Unità, 14 aprile 2014, p. 20, Tv).

- Derivato dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’aggiunta del suffisso -ide.

- Già attestato nella Stampa del 7 dicembre 1992, p. 1, Prima pagina (Gian Paolo Ormezzano).

Tag
  • DIRITTI E DOVERI DI RECIPROCITÀ DEI CONVIVENTI
  • SILVIO BERLUSCONI
  • RENATO BRUNETTA
  • MEDIASET
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali