• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERMUDE

di Gi. Du. - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BERMUDE (VI, p. 739)

Gi. Du.

Il censimento del 1936 dava 30.552 ab. (dei quali 12.037 Bianchi), saliti a 34.435 secondo una valutazione del gennaio 1945. Il capoluogo Hamilton aveva 2978 abitanti nel 1939. Con trattato dell'8 settembre 1940 la Gran Bretagna vi ha, fra le altre, concesso in affitto per 99 anni agli S. U. alcune basi navali, che furono organizzate nel Grande Sound e nel Castle Harbor nell'isola di S. Giorgio. L'acquisto di queste basi permise agli Stati Uniti di avanzare le frontiere di qualche centinaio di miglia verso i più probabili nemici e non solo per la durata della guerra in corso, ma per 99 anni: il che riveste un'importanza strategica assai rilevante per ogni evenienza futura. Durante la guerra la base americana dipese dall'ammiraglio comandante la frontiera del levante, che dal confine col Canada raggiungeva Jacksonville, all'inizio della penisola della Florida. Durante la battaglia dell'Atlantico svolsero la loro funzione di base d'appoggio dei mezzi antisommergibili anglo-americani. Nel periodo di cobelligeranza dell'Italia, una squadriglia di sommergibili italiani si trasferì alle Bermude per la scuola locale antisommergibili.

Vedi anche
Bermuda Arcipelago di circa 360 isole dell’Oceano Atlantico settentrionale (53,5 km2; solo 20 isole abitate: 66.536 ab. stima 2008); capoluogo Hamilton. L’isola maggiore è Gran B. (39 km2); altre sono San Giorgio, San David, Ireland, Somerset. Costituisce una colonia britannica con un’ampia autonomia interna. Nel ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ...
Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • SOMMERGIBILI
  • JACKSONVILLE
  • STATI UNITI
  • AMMIRAGLIO
Altri risultati per BERMUDE
  • Bermuda
    Dizionario di Storia (2010)
    Arcipelago del Nord Atlantico. Prese il nome dell’esploratore J. Bermúdez. Nel 1611 G. Somers fondò sull’isola San Giorgio una colonia che serviva da stazione oceanica fra Inghilterra e colonie americane. La costituzione del 1967, emendata nel 1989 e nel 2003, stabilisce che, a fianco di un governo ...
  • Bermuda
    Enciclopedia on line
    Arcipelago di circa 360 isole dell’Oceano Atlantico settentrionale (53,5 km2; solo 20 isole abitate: 66.536 ab. stima 2008); capoluogo Hamilton. L’isola maggiore è Gran B. (39 km2); altre sono San Giorgio, San David, Ireland, Somerset. Costituisce una colonia britannica con un’ampia autonomia interna. Nel ...
  • BERMUDE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Le B. (km2 53, dei quali 39 spettano alla Gran Bermuda) hanno acquistato negli ultimi anni una grande importanza sotto un duplice punto di vista: come basi navali e come stazioni climatiche invernali. Le basi concesse nel 1940 agli S. U. A. per 99 anni nel Great Sound e nel Castle Harbor sono oggi prevalentemente ...
  • BERMUDE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Gruppo di isole situate nell'Atlantico settentrionale, a circa 32°20′ lat. N. e 64°50′ long. O., a 1090 chilometri a SE. di New York; esse formano una colonia della corona britannica. L'arcipelago è in parte di natura corallina e indica, anzi, un'estensione, particolarmente notevole verso nord, dell'attività ...
Vocabolario
bermudiano
bermudiano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Bermude (ingl. Bermuda, spagn. Bermudas), gruppo di circa 360 isole, situate nell’Atlantico settentr., a oriente della costa degli Stati Uniti, all’altezza del 32° parallelo, dipendenza del Regno...
bermuda
bermuda s. m. pl. [dal nome delle isole Bermude (v. bermudiano)]. – Tipo di pantaloni estivi lunghi fino al ginocchio; il tipo aderente è usato nell’abbigliamento sportivo (spec. nel ciclismo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali