• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bernabeu de Yeste, Santiago

di Franco Ordine - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

BERNABÉU de Yeste, Santiago

Franco Ordine

Spagna. Almansa, 8 giugno 1895-Madrid, 2 giugno 1978

Prima giocatore, poi allenatore, successivamente dirigente e infine presidente (dal 1943 alla morte) del Real Madrid, Bernabéu è riuscito nell'impresa unica di attraversare tre epoche diverse e tre diverse esperienze, legando in modo indissolubile il proprio nome al club più famoso al mondo e, dopo la morte, anche allo stadio più prestigioso di Spagna, teatro di una finale di Campionato del Mondo, l'11 luglio 1982. Da ragazzo studiò diritto e diventò poi funzionario del ministero del Commercio. Da calciatore si trasferì nel Madrid FC (che soltanto nel 1920 prenderà il nome di Real) nella stagione 1909-10, ritirandosi nel 1926 per dedicarsi alle attività dirigenziali del club. Ebbe buoni rapporti con il regime di Franco, acquistò giocatori decisivi come Zamora, Di Stefano, Puskas, Amancio e Gento, costruì lo stadio in Chamartin e il centro sportivo d'allenamento. Fu anche uno degli ideatori della Coppa dei Campioni. Alla sua morte durante i Mondiali di Argentina, la FIFA proclamò tre giorni di lutto.

Sotto la presidenza di Bernabéu il Real ha vinto 16 Campionati spagnoli, sei Coppe di Spagna, sei Coppe dei Campioni, una Coppa Intercontinentale, due Coppe Latine.

Vedi anche
Alfredo Di Stéfano Di Stéfano, Alfredo. - Calciatore argentino (Buenos Aires 1926 - Madrid 2014). Giocò in Argentina e in Colombia e nel 1953 si trasferì in Spagna, vincendo, con il Real Madrid, 7 campionati e 5 Coppe dei campioni. Vanta 27 presenze nella nazionale argentina e 31 in quella spagnola. È stato premiato con ... Ricardo Zamora Calciatore (Barcellona 1901 - ivi 1978); portiere, tra i più famosi, dopo aver esordito nella squadra del Barcellona, giocò nel Real Madrid e nella nazionale spagnola. Nel 1949 ricevette l'incarico di allenare la nazionale spagnola. Ferenc Puskas Calciatore ungherese (Budapest 1927 - ivi 2006). Mezzala d'attacco di notevoli doti realizzative, dopo essersi messo in luce nel Kispest (poi Honvéd), nelle cui file vinse 4 campionati, passò (1958) al Real Madrid, dove fu protagonista, al fianco di campioni come A. Di Stefano (v.) e F. Gento, della ... Franco Bahamonde, Francisco, detto il Caudillo Franco Bahamonde ‹... Äaamònde›, Francisco, detto il Caudillo. - Generale e uomo politico spagnolo (El Ferrol 1892 - Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio Estranjero, guadagnandosi la nomina a generale (1924). Richiamato in patria nel ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ARGENTINA
  • AMANCIO
  • MADRID
  • SPAGNA
  • ZAMORA
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali