• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOSANQUET, Bernard

di Camillo Pellizzi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOSANQUET, Bernard

Camillo Pellizzi

Filosofo, nato a Rock Hall nel Northumberland (Inghilterra) il 14 giugno 1848, da padre inglese discendente da antica famiglia ugonotta, e di madre scozzese. Fu a Oxford fino al 1881, e vi studiò filosofia sotto la guida di T.H. Green; dopo la laurea insegnò la stessa materia nel University College. Dal 1881 al '97 visse a Londra, occupandosi attivamente di problemi sociali e della diffusione degli studî filosofici. Dal 1903 al 1908 fu professore di filosofia morale nell'univenità di St. Andrew in Scozia; nel 1911 e 1912 tenne a Edimburgo il corso delle Gifford Lectures. Da Oxshott, nel Surrey, dove aveva vissuto a lungo, si trasferì a Golders Green (Londra) nel 1922, e vi morì l'8 febbraio 1923.

Fa parte del gruppo di pensatori inglesi che diffusero gli studî hegeliani in Inghilterra, traendone anche taluni motivi per le loro ricerche originali. Il sistema di logica del B. (Logic, or the Morphology of Knowledge, voll. 2, 1888) è un tentativo di conciliazione fra talune esigenze empiristiche tradizionali al pensiero inglese e l'assoluto spirituale hegeliano; partendo dai fatti dell'esperienza, dalle loro relazioni e contraddizioni, si vorrebbe raggiungere un criterio che consenta la critica della conoscenza stessa. Ma in vero l'assoluto così raggiunto, o meglio così definito, invece d'essere vivente soggetto o coscienza, è ancora la cosa in sé, quella mitica ultimate reality cui pur mira il moderno realismo inglese; col quale infatti il B. (The Meeting of Extremes in Contemporary Philosophy, 1921) pensava di aver comune, se non altro, una possibile impostazione di certi problemi. Più che nella logica o nell'estetica (A History of Aesthetic, 1892; Three Lectures in Aesthetic, 1915), raggiunse la sua maggiore originalità nelle ricerche etiche ed etico-religiose (v.: The Philosophical Theory of the State, 1899; Gifford Lectures: I, The Principle of Individuality and Value, 1912; II, The Value and Destiny of the Individual, 1913; What Religion is, 1920). Una sua tesi centrale è che "il carattere frammentario e contradittorio dell'esistenza finita indica un valore ed una realtà ulteriori, e li implica teoricamente e praticamente; un'individualità ultima e assoluta, che è immanente in quanto è finita e rappresenta una perfezione ideale" (Haldane, B.B., in Proceedings of the Brit. Acad., 1924, p.

Altre opere: The Essentials of Logic, 1895; Psychology of the Moral Self, 1897; A Companion to Plato's Republic for English readers, 1895; Science and Philosophy and other Essays, edito da I.H. Muirhead e R.C. Bosanquet, postumo, 1927.

Bibl.: H. Bosanquet, nata Dendy (vedova del B.), B. B.: a short account of his Life, Londra 1924; e il citato opuscolo della Brit. Academy.

Tag
  • FILOSOFIA MORALE
  • NORTHUMBERLAND
  • INGHILTERRA
  • COSA IN SÉ
  • EDIMBURGO
Altri risultati per BOSANQUET, Bernard
  • Bosanquet, Bernard
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo inglese (Rock Hall, Northumberland, 1848 - Golders Green, Londra, 1923). Dal 1903 al 1908 fu prof. nell’univ. di St. Andrew (Scozia) e nel 1911-12 in quella di Edim-burgo. Si occupò di logica (Logic, or the morphology of knowledge, 1888) e di estetica (A history of aesthetics, 1892; Three lectures ...
  • Bosanquet, Bernard
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Rock Hall, Northumberland, 1848 - Golders Green, Londra, 1923); dal 1903 al 1908 prof. nell'univ. di St. Andrew (Scozia) e nel 1911-12 in quella di Edimburgo. Si occupò di logica (Logic, or the morphology of knowledge, 2 voll., 1888) e di estetica (A history of aesthetics, 1892; Three lectures ...
Vocabolario
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome....
bernarda
bernarda s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali