• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Malamud, Bernard

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore statunitense (New York 1914 - ivi 1986). Figlio di immigrati ebrei di origine russa, pose al centro della sua narrativa l'indagine sulla quotidianità all'interno di un contesto urbano, prevalentemente quello newyorchese, il cui degrado morale s'insinua negli aspetti più riposti della comunità ebraica alterandone sostanzialmente gli equilibrî. Ad eccezione di The natural (1952; trad. it. Il migliore, 1984), incentrato sulle ambiguità del mito americano del baseball, questa intricata dinamica è presente in gran parte delle sue opere, dall'intenso romanzo The assistant (1957; trad. it. 1962), al successivo A new life (1961; trad. it. 1963), al suo unico esperimento in chiave storica The fixer (1966; trad. it. L'uomo di Kiev, 1968). In Pictures of Fidelman (1969; trad. it. La Venere di Urbino, 1972), The tenants (1971; trad. it. 1973) e Dubin's lives (1979; trad. it. 1981) si sovrappone a questo sfondo l'indagine sulla psicologia dell'artista e sui motivi del suo fallimento. Oltre all'ultimo romanzo, God's grace (1982; trad. it. Dio mio, grazie, 1984), vanno ricordate le raccolte di racconti The magic barrel (1958; trad. it. 1964), Idiots first (1963; trad. it. 1966) e Rembrandt's hat (1973; trad. it. 1975). Un romanzo incompiuto è apparso postumo insieme con alcuni racconti: The people and uncollected stories (1989; trad. it. 1993), mentre nel 2019 è stata pubblicata in Italia in due volumi, sotto il titolo di Tutti i racconti, la raccolta dei 55 racconti scritti da M. tra il 1940 e il 1982.

Vedi anche
Philip Roth Scrittore statunitense (Newark, New Jersey, 1933 - New York 2018) di origine ebraica. Enfant terrible della narrativa ebraico-americana, Roth, Philip ha mantenuto un suo ruolo di coscienza critica nell'ambito di questo filone letterario e, più in generale, della letteratura americana contemporanea, estendendo ... Oates, Joyce Carol Scrittrice statunitense (n. Lockport 1938). Nei numerosi interventi critici e nei saggi, Oates, Joyce Carol sviluppa, sperimentandola peraltro nelle opere creative, una sua concezione complessa dell'arte che, partendo da un'accentuazione «morale», riequilibra poi con l'affermazione di segno contrario ... Bellow, Saul Bellow ‹bèlou›, Saul. - Romanziere naturalizzato statunitense (Lachine, Quebec, 1915 - Brookline, Massachusetts 2005). Figlio di ebrei russi emigrati in Canada, si trasferì nel 1924 a Chicago dove frequentò l'università; ha insegnato lett. inglese a Princeton, New York, ecc. Impostosi all'attenzione ... Updike, John Hoyer Updike ‹ḁ´pdaik›, John Hoyer. - Scrittore statunitense (Shillington, Pennsylvania, 1932 - Beverly Farms, Massachusetts, 2009). Affermatosi con Rabbit run (1960), storia di quotidiana frustrazione che in anni successivi assunse dimensioni di saga con Rabbit redux (1971), Rabbit is rich (1981) e Rabbit ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • REMBRANDT
  • NEW YORK
  • EBREI
Altri risultati per Malamud, Bernard
  • MALAMUD, Bernard
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Biancamaria TEDESCHINI LALLI Scrittore statunitense, nato a Brooklyn il 26 aprile 1914. Ha frequentato il College of the City of New York e poi la Columbia University. Nel 1940 pubblicò i suoi primi racconti sul Washington Post, seguiti negli anni successivi da collaborazioni regolari a Harper's Bazaar, ...
Vocabolario
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome....
bernarda
bernarda s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali