• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEREZ, Bernard

di Valeria Benetti Brunelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEREZ, Bernard

Valeria Benetti Brunelli

Psicologo e pedagogista, nato il 6 giugno 1836 a Tarbes (Francia), ivi morto il 10 giugno 1903. Fu prima maestro elementare, poi professore di liceo; nel 1867, dimessosi dall'insegnamento anche a causa delle sue idee liberali, si dedicò al giornalismo e al libero insegnamento universitario. Argomento dei suoi studî furono la riforma dell'insegnamento e quella dell'educazione.

Seguace, seppure con riserve, del pensiero darwiniano, ne trasse ispirazione a studiare la psicologia del fanciullo, subendo peraltro l'influenza prima di Th. Tiedemann e poi di W. Preyer. Non limitò tuttavia le sue osservazioni al solo fanciullo, ma con un criterio comparativo, allargò le sue ricerche a gruppi, distinti secondo l'età. La sua psicologia è descrittiva, né si pensava allora ad applicare su larga scala l'osservazione sperimentale al bambino. Il suo lavoro costituisce un primo avviamento allo studio sistematico delle prime età del fanciullo. Larga fu la sua influenza in Italia per circa un trentennio, nel prevalere delle tendenze positivistiche. Le sue opere principali furono tradotte in italiano: Les trois premières années de l'enfance (Parigi 1878; 5ª ed., 1894; trad. ingl. di M. Christie con pref. di J. Sully, Londra 1885; trad. it. di G. Molena, Milano 1886); L'educations dès le berceau (Parigi 1880; 2ª ed., 1886; trad. it. di G. Rigutini con pref. di P. Siciliani, Milano 1885); La psychologie de l'enfant: l'enfant de trois à sept ans (Parigi 1886; 2ª ed., 1888; trad. it., pref. e note di C. Lombroso, Milano 1887); L'art et la poésie chez l'enfant (Parigi 1888; trad. it. di A. Mandelli, Milano 1889).

Vocabolario
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome....
bernarda
bernarda s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali