• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHULTZE, Bernard

di Laura Malvano - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SCHULTZE, Bernard

Laura Malvano

Pittore, nato a Schneidemühl il 31 maggio 1915. Studiò a Berlino, poi a Düsseldorf; dal 1964 al 1967 soggiornò a New York e a Parigi, e nel 1968 si stabilì a Colonia dove attualmente vive e lavora. La sua prima personale è del 1947, a Mannheim, seguita da quelle a Parigi alla Galleria Facchetti nel 1956, e alla Galleria D. Cordier nel 1958. Nel 1961 la Kunsthalle di Baden Baden organizzò una retrospettiva della sua opera. Altre grandi mostre personali sono quelle del 1966 ai musei di Leverkusen, Karlsruhe, San Francisco; quelle al Palais des Beaux Arts (Bruxelles 1969), al CNAC di Parigi (1971). Le prime ricerche di S. si sviluppano nell'area della pittura tachiste e poi dell'Informale. Nel 1957 iniziò i suoi "quadri rilievo" su cui è centrata tutta la sua produzione successiva. Costruiti su un telaio-armatura su cui vengono applicati materiali diversi (carta, fili di ferro, brandelli di tessuto), essi trovano tuttavia nella materia cromatica, violenta e suggestiva, il loro reale elemento unificante, per cui le inquietanti costruzioni tridimensionali restano subordinate a una ricerca essenzialmente pittorica. Un universo fantastico e putrescente circonda il personaggio chiave delle sue composizioni, il "manichino Migof" che è il protagonista delle sue inquietanti esplorazioni (per es.: Cadavere dell'astronauta Migof, Incontro sui luoghi della decrepitudine, ecc.). Tale universo trova un preciso riferimento culturale nel Surrealismo, che è un elemento integrante della cultura dell'artista. S. è inoltre autore di numerosi scritti. Vedi tav. f. t.

Bibl.: W. Grözinger, Schultze, Colonia 1964; Catalogo della mostra Bernard Schultze, Centre National d'Art Contemporain (testi di B. Schultze, A. Jouffroy, W. Grohmann, P. Selz), Parigi 1971.

Vedi anche
Mannheim Città della Germania (309.795 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, posta a 95 m s.l.m. alla confluenza del Neckar con il Reno. Forma un’unica conurbazione con Ludwigshafen am Rhein, cui è collegata attraverso un ponte. È uno dei principali porti fluviali tedeschi ed europei, importantissimo nodo ferroviario ... surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema. 1. Le origini Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ... Colonia (ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa anche sulla destra, inglobando parecchi altri centri originariamente separati. La città è la ...
Vocabolario
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome....
bernarda
bernarda s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali