• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tschumi, Bernard

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto svizzero (n. Losanna 1944) con doppia nazionalità (svizzera e francese). Tra i maggiori interpreti del decostruttivismo, è uno dei punti di riferimento dell'architettura internazionale. Il suo linguaggio eclettico, ispirato al costruttivismo russo, è reso attuale da personali interpretazioni di tematiche della contemporaneità. Tra le opere: Centro multifunzionale Zénith a Rouen (1998-2000).

Vita

Ha studiato a Parigi e al Politecnico federale ETH (Eidgenössische technische Hochschule) di Zurigo, dove si è laureato nel 1969. Ha insegnato presso prestigiose scuole quali l'Architectural Association di Londra (1970-79), l'Institute for architecture and urban studies di New York (1976), la Princeton University (1976 e 1980) e la Cooper Union (1981-83) a NewYork. Dal 1988 al 2003 è stato preside della Graduate school of architecture, planning and preservation alla Columbia University di New York, diventata, sotto la sua direzione, uno dei maggiori centri propulsivi della nuova avanguardia. Nel 2004 è stato nominato direttore generale per l'Esposizione Internazionale a Dugny.

Opere

Personalità eclettica, il suo approccio all'architettura muove da posizioni critiche e da riflessioni che prendono spunto anche da fenomenologie appartenenti ad altre discipline. È autore di numerosi saggi, tra cui si segnalano: The Manhattan transcripts (1981), La case vide (1986) e Architecture and disjunction (1994). La sua ricerca teorica gli è valsa la nomina a membro del Collège international de philosophie e a chevalier de la légion d'honneur, nonché il titolo di officier de l'ordre des arts et des lettres in Francia. Ha ottenuto il Grand prix national d'architecture francese (1996), la Royal Victoria medal inglese, oltre a premi dell'American institute of architects e dell'Ordre des architectes de France. Aggiudicandosi il concorso per il Parc du XXe siècle alla Villette a Parigi (1992-98), T. ha realizzato il più esteso complesso architettonico decostruzionista. Nel 1983 ha fondato lo studio Bernard Tschumi architects con sedi a New York e Parigi; da allora, sviluppando un linguaggio spesso ispirato al costruttivismo russo e reso attuale attraverso personali interpretazioni di tematiche vicine alla contemporaneità, è diventato uno dei punti di riferimento dell'architettura internazionale. Tra le maggiori realizzazioni si ricordano: il Centro nazionale d'arte contemporanea di Le Fresnoy a Tourcoing, presso Lille (1998), la Alfred Lerner hall alla Columbia University, New York (1999), la facoltà di Architettura di Marne-la-Vallée, presso Parigi (2001), la sede Vacheron Constantin a Ginevra (2001-03), l'interfaccia Flon transport system a Losanna (2002), la Concert Hall a Limoges (2003-06), la Blue Tower a New York (2004-06).

Vedi anche
decostruttivismo (o decostruzionismo) Corrente architettonica impostasi all'attenzione internazionale alla fine degli anni Ottanta del 20° secolo. Il decostruttivismo si ricollega alle sperimentazioni del costruttivismo russo nel rifiuto netto della purezza formale della tradizione modernista: si disegnano allora edifici ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel dipartimento della Seine ... Svizzera Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e ... architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di architettura ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • BERNARD TSCHUMI
  • COSTRUTTIVISMO
  • TOURCOING
  • MANHATTAN
Altri risultati per Tschumi, Bernard
  • Tschumi, Bernard
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Tschumi, Bernard. – Architetto con nazionalità svizzera e francese (n. Losanna 1944). Dopo gli studi compiuti a Parigi, si è laureato in architettura presso l’Eidgenössische Technische Hochschule di Zurigo nel 1969. Ha insegnato all'Architectural association di Londra (1970-79), all’Institute for architecture ...
  • TSCHUMI, Bernard
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Alessandro Carbone Architetto franco-svizzero, nato a Losanna il 25 gennaio 1944. Vive e lavora tra New York e Parigi. Dopo gli studi svolti a Parigi e al Politecnico federale di Zurigo (ETH), ha insegnato all'Architectural Association a Londra (1970-79), all'Institute for architecture and urban studies ...
Vocabolario
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome....
bernarda
bernarda s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali