• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABENAVOLI, Bernardino

di Francesco Russo - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ABENAVOLI, Bernardino

Francesco Russo

Nato negli anni intorno al 1650, da Nunzio Mattia e da Antonia Guerrero, restò giovanissimo orfano di padre e nel 1659 ereditò dallo zio Cola Maria la baronia di Montebello, dalla quale era stata, però, tolta, prima che fosse assegnata all'A., la terra di Pentedattilo che, elevata in marchesato, era stata trasferita alla famiglia Aliberti. Gli Abenavoli considerarono questa sottrazione come una grave menomazione del loro prestigio, per cui l'A., appena giunto alla maggiore età, cominciò a rivendicare i suoi diritti sulla antica terra della sua famiglia, entrando così in violento contrasto con il marchese di Pentedattilo, Francesco Aliberti.

Morto questo, il figlio Lorenzo, succedutogli nel marchesato, aveva dato il suo assenso al matrimonio della sorella Antonia con don Petrillo Cortes, figlio di un alto magistrato spagnolo residente a Napoli, ricusandola invece all'Abenavoli. Questi allora il 16 apr. 1686, a capo di una banda di quaranta armati, introdottosi a tradimento nel castello di Pentedattilo, assalì nel sonno il marchese Lorenzo, facendo orribile scempio del suo corpo. Insieme con questo uccise la madre e due giovanissimi figli. Condusse quindi a Montebello Antonia con la quale contrasse, dopo pochi giorni, nozze sontuose, tenendo in ostaggio il Cortes.

Per questo misfatto il viceré ordinò da Napoli lo smantellamento del castello di Montebello: il Cortes fu liberato e le teste di sei complici del barone furono appese ai merli del castello di Pentedattilo. L'A. intanto riusci a sfuggire alla caccia organizzata dal preside della provincia, riparando a Reggio Calabria, dove godeva di numerose e potenti aderenze ed in particolare della protezione del governatore, don Alonso de León. A Reggio, l'A. stette nascosto nel convento cappuccino del Crocifisso, finché riuscì ad imbarcarsi per Malta, donde poi si trasferì a Vienna. Qui, arruolatosi in un reggimento imperiale, fu riconosciuto da un certo Andrea Tripodi, già custode di armenti nella baronia di Montebello, e denunciato all'imperatore. Questi, accertatosi della sua identità, gli perdonò il misfatto.

Promosso capitano, partecipò a una spedizione in aiuto di Venezia, in guerra con i Turchi, rimanendo ucciso.

Il 30 ag. 1690, con decreto della Gran Corte della Vicaria, sua zia, Maria Abenavoli del Franco, dichiarata sua erede diretta, gli successe nel feudo di Montebello; ciò fa pensare che l'A. fosse morto poco prima di questa data, e non nel 1692 o nel 1697 come vogliono alcuni biografi.

Fonti e Bibl.: Relazione dell'eccidio successo nel Castello di Pentedattilo...,in M. Mandalari, Note e documenti di storia calabrese,Caserta 1886, pp. 3-33; D. Confuorto, Giornali di Napoli dal 1679 al 1699, a cura di N. Nicolini, Napoli 1930, I, pp. 146-147; II, pp. 38, 40; A. Broccoli, Ludovico degli A. di Teano, i suoi avi e nepoti,in Arch. storico campano,I, 2-3 (1889-90), pp. 228-229; ibid.I, 3-4 (1891), pp. 132, 148-152; D. Spanò-Bolani, Storia di Reggio di Calabria,Reggio Calabria 1891, pp. 67-76; L. Salazar, La Strage di Pentedattilo dai giornali inediti di D. Confuorto in Riv. stor. calabrese,II (1894), pp. 82-88; G. B. Moscato, Ludovico e B. A., ibid.,VI (1898), pp. 81-84; A. De Lorenzo, Un terzo manipolo di monografie e memorie reggine e calabresi,Siena 1899, pp. 237-239.

Vedi anche
marchése marchése Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca. In età carolingia e nel corso del Medioevo il termine marchese equivalse al margravio del mondo germanico. A partire dall'11° sec., la figura del marchese assunse un'autonomia che portò alla costituzione di signorie territoriali ... governatore Alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato. Storicamente è designazione di un ufficio ben determinato, con mansioni varie secondo i tempi e i luoghi, cui sono attribuiti spesso, oltre ai poteri politici e amministrativi, anche quelli militari. ● In particolare ... Regno di Napoli Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il Napoli, Regno di di Napoli, Regno di diventò entità ... castello architettura Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I castello erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare o quadrangolare, spesso senza baraccamenti per le truppe; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali