• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALDI, Bernardino

di Giulio Dolci - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALDI, Bernardino

Giulio Dolci

Nacque, il 5 giugno 1553, in Urbino; e vi morì il 10 ottobre 1617. Istruitosi a Padova in varie discipline, fu successivamente al servizio di don Ferrante Gonzaga, del cardinale C. Borromeo, del card. Aldobrandini; fu abate di Guastalla dal 1585 al 1609, e infine segretario e storico del duca di Urbino. Moltissimo meditò e scrisse, rivelando vastità singolare di cultura e varietà grande di attitudini, unendo spesso felicemente l'arte e la scienza e, col suo fine gusto, guardandosi dalle smancerie dei contemporanei. Scrisse poemi, poemetti didascalici di finissima fattura (La Nautica, Venezia 1590, più volte ristampata, ultimamente con le egloghe, Lanciano 1913 e da sola, Città di Castello 15; L'Invenzione del bossolo da navigare, pubblicata solo nel 1901 a Livorno con prefazione di G. Canevazzi), Egloghe miste (1590), in cui innestò sul tronco della vecchia egloga classica nuovi germogli e spunti originali; Epigrammi (ordinati nel 1614) acuti e non privi di novità; Rime varie, canzoni e sonetti; Il Lauro (Pavia 1600), poesie dell'amor giovanile. Tra i molti volgarizzamenti va ricordato quello dei Fenomeni di Arato. In prosa, compose Dialoghi varii, opere di biografia e di storia, tra cui pregevoli la Vita di Federico di Montefeltro, duca d'Urbino, e quella di Guidobaldo d'Urbino, scritte, come disse il Giordani, "con purità non affettata di lingua e grazia spontanea di frase". Della varia sua cultura restano documenti, oltre molti volumi inediti di una storia geografica generale, le Vite dei matematici, le Lamentazioni di Geremia tradotte dall'ebraico. Poliglotta autentico, compose grammatiche, vocabolarî di arabo, persiano e ungherese: mirabile esempio di geniale universalità prettamente italiana. Della congerie degli scritti del Baldi vivono ancora, con le Egloghe, i quattro libri della Nautica, in cui il poeta, pure imitando talora le Georgiche e anche l'Eneide, con fine gusto e libera originalità cantò l'arte di costruire la nave e di governarla, le cognizioni necessarie a un abile pilota, le avventure della navigazione, i luoghi più adatti ai commerci, avvivando l'arida materia con piacevoli episodî e amabili finzioni, come quella del ritrovamento della bussola. Una scelta di Versi e prose (compresa La Nautica) del Baldi fu ordinata e annotata da F. Ugolini e F. L. Polidori, Firenze 1859.

Bibl.: G. Zaccagnini, B. B. nella vita e nelle opere, 2ª ed., Pistoia 1908.

Vedi anche
Raffaèllo Sanzio Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie della corte urbinate, dove nella seconda metà ... Federico Commandino Matematico (Urbino 1509 - ivi 1575). Ricevuta una solida educazione umanistica e introdotto fin da giovane alla matematica, fu al centro di una fitta rete di relazioni scientifiche (A. Caro, G. Benedetti, N. Tartaglia, ecc.), nonché maestro di illustri allievi (T. Tasso, G. Dal Monte, B. Baldi). Matematico ... Bòrgia, Cesare Uomo politico (1475-1507), figlio di Rodrigo e di Vannozza Catanei, romana. Quando il padre fu eletto papa col nome di Alessandro VI, Cesare, ch'era già vescovo di Pamplona (1491), fu creato arcivescovo di Valenza (1492), cardinale (1493) e governatore generale e legato di Orvieto (1495). Scomparso dalla ... poesia didascalica In senso lato, genere poetico cui si possono ascrivere tutte quelle opere che hanno quale fine essenziale l’informazione, come trattati scientifici, manuali divulgativi di varie discipline, esposizioni storiche e simili. La poesia d. unisce all’esigenza espositiva l’intento di temperare con l’arte l’aridità ...
Tag
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • FERRANTE GONZAGA
  • MONTEFELTRO
  • GUASTALLA
  • EPIGRAMMI
Altri risultati per BALDI, Bernardino
  • Baldi, Bernardino
    Enciclopedia on line
    Poligrafo, poliglotta, poeta (Urbino 1553 - ivi 1617), dal 1585 sacerdote. Fu al servizio di varî principi e cardinali; compose poemi, rime, dialoghi, opere biografiche, storiche, geografiche, grammatiche e vocabolarî (di arabo, persiano, ungherese). Sopravvivono le Egloghe (1590) e la Nautica (1590), ...
  • BALDI, Bernardino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    Raffaele Amaturo Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, fu avviato agli studi matematici sotto la guida del celebre Federico Commandino. Nel 1573 si iscrisse alla facoltà ...
Vocabolario
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino...
baldo
baldo agg. [dal germ. bald]. – Animoso, ardito, che ha e dimostra sicurezza di sé: audace e baldo Il fea de gli anni e de l’amore il caldo (T. Tasso); Tempra de’ baldi giovani Il confidente ingegno (Manzoni). ◆ Avv. baldaménte, con animosa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali