• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BECCARI, Bernardino

di Tullio Bulgarelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
  • Condividi

BECCARI, Bernardino

Tullio Bulgarelli

Nativo di Sacile, nella Marca Trevigiana, figlio di certo Daniele, esercitò a Roma, nella seconda metà del sec. XVI la professione di libraio. È impossibile stabilire l'epoca della sua venuta a Roma; tuttavia nell'Archivio Capitolino si conserva la copia di un contratto, stipulato tra il B. e la Stamperia del Popolo romano, il quale ci permette di stabilire che nel 1575 egli teneva già bottega in piazza della Minerva. Oltre che al commercio dei libri si dedicò a piccole imprese editoriali; infatti si conservano alcune opere nelle quali egli figura come editore: tra queste la più rimarchevole è Il Prencipe del Fracastoro, pubblicato nel 1597 per i tipi di Nicolò Muzi.

Ma il B. va ricordato soprattutto come autore di numerosi opuscoli riportanti avvenimenti di grande rilievo, ossia come estensore di "avvisi a stampa" che precorrono, per il contenuto e in parte per la forma, le future gazzette. Il Mazzuchelli lo registra come autore di undici opuscoli di tal genere pubblicati tra il 1595 e il 1599; in realtà sotto il suo nome, nelle sole biblioteche romane, figurano oltre cinquanta esemplari di avvisi a stampa: considerato il carattere piuttosto labile di tal genere di pubblicazioni è da pensare che ne siano usciti dai torchi molti di più.

L'opera del B., come redattore di avvisi, ha un'importanza veramente notevole dal punto di vista della storia del giornalismo. Prima di lui gli avvisi a stampa avevano un carattere del tutto occasionale: si trattava quasi sempre di lettere private, scritte da diversi, e spesso anonimi autori, le quali - non sappiamo ancora bene attraverso quali vie ed accordi - venivano diffuse per mezzo della stampa. Il B. raccoglie invece le notizie - che a lui dovevano pervenire da varie fonti, ma soprattutto attraverso la rete dei corrieri postali - e le elabora in veri e propri articoli che hanno già uno spiccato sapore giornalistico. Nella stesura dei suoi avvisi egli obbedisce ad uno schema pressoché costante: dopo un preambolo introduttivo passa all'esposizione dai fatti e ai ragguagli di carattere storico e geografico, traendo infine una morale che s'ispira alla più rigida ortodossia cattolica. Nel suo stile sobrio e non privo di eleganza tratta gli argomenti più diversi, ma la maggior parte dei suoi avvisi è dedicata alla guerra turco-imperiale. Per la stampa dei suoi opuscoli egli si valse di vari tipografi, ma più frequentemente di Niccolò Muzi.

L'opera pubblicistica del B., che a buon diritto possiamo considerare l'antesignano dei giornalisti italiani, ebbe intensa ma breve durata: le date di pubblicazione dei suoi opuscoli a noi rimasti vanno dal 1593 al 1600, anno in cui si perde ogni traccia della sua attività.

Tra i suoi avvisi più tipici e significativi possiamo ricordare: La presa di Novigrado città dell'Ongaria superiore. Per il Serenissimo Arciduca Matthias. Seguita alli 10 Marzo 1594, Roma, Zanetti, 1594; Aviso della presa di Lippa, et della battaglia seguita alli 23 d'Agosto tra le genti del Serenissimo Prencipe di Transilvania e Sinam Bassà, Roma, N. Muzi, 1595; La maravigliosa vittoria ottenuta dalle genti del Re Cattolico contra i ribelli heretici che havevano sorpresa la città di Lira in Brabantia a di 14 d'Ottobre 1595, ibid. 1595; Avviso della sollevatione de negri dell'isola di San Tomaso contra la corona di Portogallo, con la rotta data da i Portughesi ad essi Negri, e la morte del loro falso Re Amadore, del mese d'Agosto 1595, ibid. 1596; Relatione del successo dell'armata d'Inghilterra, condotta da Francesco Drac, e Giovanni Achines Generali, a S. Giovanni di Porto Ricco nella nuova Spagna il di 23 di Novembre 1595, ibid. 1596; Avviso de gli apparati, della pompa, e del numero de' Soldati, con che Mehemet Re de Turchi partì di Costantinopoli per venire alla guerra di Ungheria a di 20 di giugno 1596, ibid. 1596; Le Pompe maravigliose fatte nella città di Cremona, e di Milano, per l'arrivo della Sereniss. Reina di Spagna Donna Margherita d'Austria, ibid. 1598; La solenne entrata che ha fatto il signor conte di Lemos Viceré di Napoli in Roma, alli 20 di marzo 1600, Roma, Bonfadino, 1600.

Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 586; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, I, Venezia 1734, p. 122; G. G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, p. 334.

Vedi anche
Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla ... editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ... Chiesa cattolica Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero romano. Dopo la riforma protestante, l'attributo di cattolica serve soprattutto a distinguere la Chiesa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
Vocabolario
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino...
beccarite
beccarite s. f. [dal nome dell’esploratore fiorentino O. Beccari (1843-1920)]. – Minerale, varietà di zircone d’un bel colore verde oliva proveniente da Ceylon; è usata come gemma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali