• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANTONE, Bernardino

di Mario Labò, - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANTONE, Bernardino

Mario Labò,

Architetto, originario di Cabbio nel Comasco, operò nel sec. XVI a Genova. Ivi fu uno dei più fidi seguaci di Galeazzo Alessi, che lo nominò soprastante, e gli affidò incarichi gelosi, nella fabbrica della chiesa di Carignano. Dal 1537 lavorò in servizio dei padri del comune; nel 1546 fu eletto loro architetto. A lui si deve il tracciato della Strada Nuova attribuita da molti a Galeazzo Alessi, il quale forse consigliò il suo discepolo nell'importante lavoro. Tracciò pure la piazza Fossatello. Lasciò il suo ufficio nel 1576. Pur non essendo uno degli artefici principali, ha avuto una certa importanza nel rinnovamento edilizio di Genova alla metà del sec. XVI.

Bibl.: F. Alizeri, Professori del disegno in Liguria, I, Genova 1864; S. Varni, Spigolature artistiche, Genova 1878.

Tag
  • GALEAZZO ALESSI
  • LIGURIA
  • ALIZERI
  • GENOVA
Altri risultati per CANTONE, Bernardino
  • Cantóne, Bernardino
    Enciclopedia on line
    Architetto (n. Valle d'Intelvi 1505 - m. Genova 1580 circa), operò a Genova. Seguace di Galeazzo Alessi, dal 1537 lavorò al servizio dei Padri del comune. A lui si devono il tracciato della Strada nuova, suggeritogli forse dal suo maestro, e quello della piazza Fossatello. Ebbe parte notevole nel rinnovamento ...
Vocabolario
cantóne²
cantone2 cantóne2 s. m. [voce prelatina, di origine mediterranea occid.]. – Calcare arenaceo tenero, spesso argilloso, usato come materiale da costruzione; più comunem. è detto pietra cantone.
cantóne¹
cantone1 cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali