• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENDOZA, Bernardino de

di Angela Valente - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MENDOZA, Bernardino de

Angela Valente

Nato a Guadalajara nel 1540 (o 1541), morto a Madrid nel 1604. Discendente da nobile famiglia, guerriero, diplomatico e scrittore di valore. Fu al seguito del duca d'Alba in Italia e nelle Fiandre, dove combatté quale comandante della cavalleria all'assedio di Mons e nella battaglia di Mook (1574). Si recò due volte in Inghilterra, quale ambasciatore di Filippo II a Elisabetta (1574 e 1578) e stette lungamente in Francia, sempre ambasciatore di Filippo II, durante le guerre civili e l'assedio messo a Parigi da Enrico di Navarra. Espugnata la città, dove aveva aiutato i leghisti con le armi e col danaro, ne uscì a capo di 200 Tedeschi la notte del 3 gennaio 1591.

Durante la sua dimora in Francia scrisse una Harangue au roi chrétien faite à Chartres par mons. l'ambassadeur pour le roi d'Espagne vers sa Majesté (Parigi 1588). Ritornata in patria, pubblicò una Teorica y practica de la guerra (Madrid 1595-Venezia 1596), piena di savî consigli di arte militare. Scrisse inoltre versi latini non spregevoli e una traduzione dell'opera di Giusto Lipsio, Politicorum sive civilis doctrinae, lib. VI. La sua corrispondenza diplomatica e le istruzioni per l'ambasciata in Inghilterra sono pubblicate in Documentos inéditos para la historia de España, XCI e XCII. Ma la sua fama è soprattutto raccomandata ai Comentarios de lo sucedido en las guerras de los Países Bajos desde el año 1567 hasta el de 1577 (Madrid 1592), ristampati in Historiadores de sucesos particulares, II, 1853; e in Biblioteca de Autores Españoles, XXVIlI. I Commentarî - precisi nelle informazioni, semplici nella forma, acuti nelle osservazioni - nettamente distinti dalla storiografia umanistica del tempo, rettorica e tronfia, formarono una delle fonti maggiori per la narrazione della rivoluzione di Fiandra; e molto vi attinse il card. Bentivoglio.

Bibl.: J. Catalina García, in BIbliot. de escritores de la provincia de Guadalajara, 1899; A. Morel-Fatio, D. B. de M.: La vie, ecc., in Bulletin Hispanique, VIII (1906), pp. 20, 129; E. Fueter, Histoire de l'Historiographie, trad. Jeamaire, Parigi 1914, pp. 156, 193 segg.

Vedi anche
Elisabètta I regina d'Inghilterra Elisabètta I (ingl. Elizabeth) regina d'Inghilterra. - Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo VI), ricevette una vasta istruzione umanistica. ... Filippo II re di Spagna Filippo II (sp. Felipe) re di Spagna. - Figlio (Valladolid 1527 - Escorial 1598) di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo. Ereditò dal padre i vasti domini in Europa e nelle Americhe, eccetto il titolo di imperatore e il trono asburgico. Con la Pace di Cateau-Cambrésis (1559) si assicurò, con il possesso ... Burghley, William Cecil, barone Burghley ‹bë´ëli›, William Cecil, barone. - Uomo politico (Bourne, Lincolnshire, 1520 - Londra 1598). Eletto al parlamento (1543), seguì dapprima le fortune del protettore del regno Somerset, ma, caduto questo, fu incarcerato. Amico del conte di Warwick, divenne uno dei segretarî di stato di re Edoardo ... Drake, Sir Francis Navigatore e condottiero (n. Tavistock, Devonshire, 1540 circa - m. presso Portobelo 1596). Avviato giovinetto alla vita di mare, divenne ben presto esperto nella guerra di corsa e per lunghi anni combatté contro gli Spagnoli assalendone le colonie e disturbandone i commerci. Partito con 5 navi e 166 ...
Tag
  • ENRICO DI NAVARRA
  • GIUSTO LIPSIO
  • INGHILTERRA
  • GUADALAJARA
  • FILIPPO II
Altri risultati per MENDOZA, Bernardino de
  • Mendoza, Bernardino de
    Enciclopedia on line
    Diplomatico e scrittore spagnolo (Guadalajara 1540 - Madrid 1604). Prima al seguito del duca d'Alba in Italia e in Fiandra, poi ambasciatore in Inghilterra (1574 e 1578) e a lungo in Francia, nel critico periodo delle guerre civili di religione. La sua fama di scrittore è affidata più che alla Theórica ...
Vocabolario
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali