• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REBOLLEDO, Bernardino de

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

REBOLLEDO, Bernardino de

Salvatore Battaglia

Militare e scrittore spagnolo, nato a León nel 1597, morto a Madrid nel 1676. Di famiglia comitale, intraprese giovanissimo la carriera delle armi, percorrendo tutti i gradi militari: combatté in Italia e nelle Fiandre, dopo avere partecipato alle campagne mediterranee contro i Turchi. In seguito svolse un'attività diplomatica, soprattutto come ambasciatore di Filippo IV nei paesi scandinavi; al suo ritorno fu nominato presidente del consiglio di guerra.

Dalle occupazioni più essenziali alla sua vita trasse motivo per la Selva militar y política (Colonia 1652), precettistica in versi sull'arte della guerra e sul governo; nelle Selvas dánicas, composte durante il suo soggiorno in Danimarca, passò in rassegna i re di questa nazione. Alla collana di queste selve, poemetti cioè d'intonazione didattico-discorsiva appartiene la Selva sagrada, versione dei salmi: e in questo genere di traduzioni religiose, il R. si rivela più ispirato che non nelle poesie originali, anch'esse di contenuto moraleggiante e cronachistico (si vedano i suoi Ocios poéticos, Anversa 1656 e 1660); sicché testimoniano d'una maggiore aderenza spirituale i suoi Trenos de Jeremías (1655) e La Constancia victoriosa, parafrasi del libro di Giobbe. A questa cultura mistico-didattica è improntato il suo migliore scritto, il Discurso de la hermosutra y del amor (Copenaghen 1652), in cui sono riecheggiate, con calore e con chiarezza, le idee platoniche dell'estetica del Rinascimento. Il R. vi si rivela ancora una volta buon conoscitore della letteratura mistica spagnola.

Ediz.: Obras, Anversa 1660, voll. 3; Ocios poéticos, Madrid 1778, voll. 3; Poesías, in Bibl. Aut. Esp., XLII. Si cfr. E. Gigas, Grev B. de R., Spansk Gesandt, ecc., Copenaghen 1883.

Vocabolario
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali