• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZACCAGNI, Bernardino e il figlio Gianfrancesco

di Giovanni Copertini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZACCAGNI, Bernardino e il figlio Gianfrancesco

Giovanni Copertini

Architetti.

Bernardino operò in Parma dal 1498 al 1525. Figura dal settembre 1500 al luglio 1502 fra i costruttori della chiesa di S. Maria del Carmine, dopo aver lavorato, dal 1498 al principio del 1501, nella chiesa di S. Benedetto, insieme con Pellegrino da Pontremoli e con un certo maestro Angelo. Eseguì da solo la chiesetta di Pedrignano presso Parma (30 settembre 1507-8 giugno 1509). Partecipò con altri alla costruzione dell'ospedale di Rodolfo Tanzi (1506-20 dicembre 1511). Per quanto riguarda il tempio di S. Giovanni Evangelista, Bernardino, con il compagno Cavazzoli, successe a Ziliolo da Reggio e operò dal 4 settembre 1510 in poi. Però le sculture ornamentali furono eseguite da Gianfrancesco d'Agrate. Il tempio di S. Maria della Steccata si può assegnare a un progetto del Bramante, quantunque Gianfrancesco Z., figlio di Bernardino, ne abbia eseguito un modello in disegno e un altro in cartone e venga nei documenti considerato come l'"architecto de la fabrica". Bernardino invece appare piuttosto come l'assuntore dei lavori e il capomastro. Verso la fine del 1525 i due Z. sono a forza eliminati dai lavori e sostituiti da Gianfrancesco Ferrari d'Agrate, che condusse a termine l'opera nel 1539. Dopo il 1525 le notizie sui due Z. scarseggiano.

Bernardino fu, forse più che un architetto creatore, un abile e intelligente capomastro; di maggiore genialità fu invece il figlio Gianfrancesco, che ha saputo legare, in modo indissolubile, il proprio nome al monumento più insigne del Rinascimento in Parma.

Bibl.: Oltre alle opere mss. dello Scarabelli Zunti esistenti nel R. Museo d'ant. di Parma e le carte dell'Arch. di stato raccolte sotto i nomi delle varie chiese di Parma, oltre alle opere locali di I. Affò, A. Pezzana, A. Ronchini, L. Testi, cfr. particolarmente: M. Salmi, B. Z. e l'architettura del Rinascimento a Parma, in Boll. d'arte, 1908, pp. 85-169; L. Testi, B. Z., ecc., in Arch. stor. per le provincie parmensi, 1908; id., S. Maria della Steccata in Parma, Firenze 1922, passim.

Vocabolario
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino...
fìglio
figlio fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali