• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANINO, Bernardino

di Noemi Gabrielli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANINO, Bernardino

Noemi Gabrielli

Pittore, nato forse a Vercelli circa il 1512, morto prima del 1583. Nel 1528 discepolo di Baldassare dei Cadighi, dopo il 1530 alla bottega di G. Ferrari, nel 1540 sposò una figlia del pittore vercellese Ger. Giovenone. Nel 1546 è a Milano. La sua attività si riassume in tre fasi. Nella prima, dal 1534 al 1546, sono evidenti gl'influssi gaudenziani nei colori caldi oscuri, nello schema compositivo, nel movimento delle figure: il Martirio di S. Caterina (Milano, S. Nazaro M.) ne è il capolavoro. Nella seconda, dal 1546 al 1586, la personalità del L. si delinea meglio nei colori freddi-chiari con prevalenza dei grigi argentei, negli atteggiamenti graziosi e ricercati, nell'espressione languida delle figure: notevoli il Battesimo di Cristo (Milano, Brera) del 1554, e la Deposizione (Torino, Pinacoteca) del 1558. Nella terza fase, con la pala delle Grazie (Vercelli, S. Paolo), del 1568, vi è il sintomo della stanchezza nella vuota ripetizione dei soliti tipi e schemi; una mollezza che si sostituisce alla grazia fresca e ingenua della gioventù. Negli ultimi lavori è visibile la collaborazione dei figli. Numerose le opere rimaste nelle chiese di Vercelli, di Milano, e quelle sparse in collezioni. Esercitarono la pittura anche i figli del L., Cesare, Pierfrancesco. Gerolamo, e alcuni nipoti.

Bibl.: S. Weber, G. Ferrari und seine Schule, Strasburgo 1927; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, ii, Milano 1926, pp. 875-88; I. Kunze, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928 (con bibl.); B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932.

Vedi anche
Girolamo Giovenóne Giovenóne, Girolamo. - Pittore (forse Novara 1490 circa - Vercelli 1555). Capostipite di una famiglia di artisti attivi a Vercelli, guardò inizialmente ai modi di Defendente Ferrari (Adorazione dei Magi, Vercelli, arcivescovado) per poi accostarsi alle soluzioni di Gaudenzio Ferrari (Madonna tra Santi ... Gaudenzio Ferrari Pittore (Valduggia 1480 circa - Milano 1546); a Milano fu, secondo G. P. Lomazzo, presso Stefano Scotto; ma fin dalle tavolette della pinacoteca di Torino (Padre Eterno e scene della vita dei santi Anna e Gioacchino) il Ferrari, Gaudenzio appare dominato dall'arte del Bramantino, che egli traduce in ... Créspi, Giovanni Battista, detto il Cerano Créspi, Giovanni Battista, detto il Cerano. - Pittore, scultore, architetto (forse Busto Arsizio tra il 1565 e il 1570 - Milano 1632). Fin dalle prime opere elementi manieristici, veneti e romani si mescolano a quelli di tradizione lombarda. Grandiosità di concezione e forza di contrasti compositivi ... Marco d'Oggiono Marco d'Oggiono. - Pittore (Oggiono in Brianza 1475 circa - Milano 1530 circa). Seguace di Leonardo, dipinse per la chiesa milanese di S. Maria i Tre Arcangeli (ora a Brera), la cui interessante iconografia sembra riallacciarsi alla visione del Beato Amadeo descritta nell'Apocalypsis Nova, manoscritto ...
Altri risultati per LANINO, Bernardino
  • Lanino, Bernardino
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. Mortara 1512 circa - m. 1583 circa); discepolo dapprima di Baldassare dei Cadighi, passò poi alla bottega di Gaudenzio Ferrari (1530); nel 1546 era a Milano. La sua attività si divide in tre periodi: nel primo (1534-48) l'influsso gaudenziano è più intenso (Martirio di s. Caterina, 1546-48, ...
  • LANINO, Bernardino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
    Alessandro Serafini Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe essere Vercelli, dove viveva il padre, o Mortara, perché in alcuni documenti giovanili è qualificato come "de Mortara" ...
Vocabolario
lanino
lanino s. m. [der. di lana], ant. – Operaio addetto alla lavorazione della lana, cardatore di lana. Più particolarm., colui che per incarico dei lanaioli si assumeva di far filare la lana nel contado a poco prezzo.
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali