• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTIRANO, Bernardino

di Giuseppe Pavanello - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTIRANO, Bernardino

Giuseppe Pavanello

Fratello di Coriolano (v.), nacque verso il 1490 in Cosenza da nobile famiglia oriunda da Martirano, ebbe maestro il Parrasio, fondatore dell'Accademia Cosentina, seguì le armi imperiali, fu al sacco di Roma, e quindi, fino alla morte (che avvenne forse nel 1548), fu segretario del regno di Napoli. Fabbricatasi presso Portici una splendida villa (Leucopetra), vi continuò le tradizioni del Pontano e del Parrasio, accogliendovi L. Tansillo, che gli dedicò il X dei suoi Capitoli giocosi e sette sonetti, e B. Telesio. Vi ospitò Carlo V reduce dalla spedizione di Tunisi, la quale egli cantò in un poemetto, cui deve la suȧ fama, l'Aretusa, una favola mitologica, formata dalla fusione dei due miti di Narciso e di Aretusa, nella quale si vollero scorgere spiriti antipetrarchisti e un'alta aspirazione politica, ma che, anche prescindendo dal ridicolo intervento di Narciso nella guerra di Tunisi, è letterariamente povera cosa. Scrisse anche un altro poemetto, Polifemo, e un romanzo, Ismene, ora perduto.

L'Aretusa in Stanze di diversi autori, Venezia 1564 e 1580, il Polifemo, in appendice a F. Fiorentino, B. Telesio, Firenze 1872-74, II, pp. 426-465.

Bibl.: G. Falcone, Poeti e rimatori calabri, Napoli 1902; F. Pometti, I M., in Atti R. Accademia dei Lincei, s. 5ª, IV (1897), pp. 58-157: su cui cfr. B. Croce, in Giornale storico della lett. ital., XXXI (1898), pagine 116-122, e anche in Curiosità storiche, Napoli 1921, pp. 65-76.

Vedi anche
Carlo V imperatore (I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli). - Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a soli sei ... Aulo Giano Parràsio Parràsio, Aulo Giano. - Nome umanistico di Giovan Paolo Parisio (Cosenza 1470 - ivi 1522). Fece parte dell'Accademia Pontaniana a Napoli, dov'ebbe cariche e favori da Ferdinando II d'Aragona; caduto in disgrazia del successore, riparò (1497) a Roma. Nel 1499 passò a Milano, ove occupò la cattedra di ... Bernardino Telèsio Telèsio ‹-ʃ-›, Bernardino. - Naturalista e filosofo (Cosenza 1509 - ivi 1588). Figura di rilievo nel quadro del pensiero filosofico del suo tempo, Telesio, Bernardino elaborò un naturalismo ilozoistico (cioè una concezione della natura come un tutto animato) che respingeva l'apriorismo metafisico dell'aristotelismo ... Pàolo IV papa Pàolo IV papa. - Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo Indice dei libri proibiti (elenco delle pubblicazioni ritenute contrarie alla dottrina ...
Altri risultati per MARTIRANO, Bernardino
  • MARTIRANO, Bernardino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
    Elena Valeri – Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum de aliquibus antiquioribus patritiis Consentinis familiis. È ignoto il nome della madre, mentre conosciamo quelli ...
  • Martirano, Bernardino
    Enciclopedia on line
    Scrittore e uomo politico (Cosenza 1490 circa - Napoli 1548), fratello di Coriolano. Partecipò al sacco di Roma al seguito degli imperiali; poi segretario generale del Regno di Napoli. Celebre la sua villa presso Portici (Leucopetra), ove ospitò principi (tra cui Carlo V) e letterati. Lasciò alcuni ...
Vocabolario
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino...
martìrio
martirio martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali