• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAMAZZINI, Bernardino

di Silvia Marinozzi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
  • Condividi

RAMAZZINI, Bernardino

Silvia Marinozzi

RAMAZZINI, Bernardino. – Nacque a Carpi il 4 ottobre 1633 da Bartolomeo Ramazzini e da Caterina Federzoni.

A 19 anni si trasferì a Parma per compiere gli studi universitari conseguendovi la laurea in filosofia e medicina nel 1659. Per meglio formarsi nell’esercizio pratico, si trasferì a Roma per seguire le lezioni di Antonio Maria De Rossi, e iniziò a esercitare come medico condotto nel territorio viterbese e nell’Agro romano, dove contrasse la malaria.

Chiamato dal marchese Alfonso Molza, arrivò a Modena nel 1671, divenendo medico di corte del duca Francesco II. Nel 1682 gli venne affidato l’insegnamento di medicina teorica e pratica nello Studio modenese, che avrebbe tenuto sino al 1700, affiancato da Francesco Torti. Fu in quel periodo che redasse le Constitutiones epidemicae mutinenses annorum quinque, scandite in diverse pubblicazioni (1690, 1691, 1692 e 1695), nelle quali descriveva il rapporto tra condizioni climatico-ambientali e insorgenza di malattie di carattere epidemico.

La pubblicazione delle Constitutiones nell’Opera omnia medica di Thomas Sydenham (Ginevra 1716) testimonia una diffusione e un riscontro immediati della sua opera. Ciò avvenne soprattutto in quegli autori neoippocratici in cui era ormai radicata l’esigenza di una rifondazione della medicina come scienza di pari dignità rispetto alle altre; una scienza, cioè, dotata di un metodo certo che obbedisca a leggi universali ma soprattutto che cerchi validazione nelle origini antiche di matrice ippocratica. In tale contesto, infatti, quest’ultima era strumentalmente riletta come scienza dotata di una metodologia sistematica capace di identificare cause specifiche per l’insorgenza, lo sviluppo, la propagazione di specifiche malattie. La correlazione tra fenomeni meteorologici e l’insorgenza di malattie costituiva, in realtà, il principio metodologico di un rapporto causa-effetto che permetteva un’interpretazione assolutamente meccanicistica delle relazioni tra specifici fattori ambientali e i conseguenti moti fisiologici.

L’elezione di Ramazzini, nel 1693, a membro dell’Accademia cesareo-leopoldina dei curiosi della natura con il titolo di Terzo Ippocrate, è un’altra prova dell’importanza della sua opera.

Le Constitutiones si presentano come espressione di uno studio sistematico sulle malattie epidemiche e sulle rispettive terapie che indendeva dettare un metodo certo per definirne eziologia e natura, e per stabilire sistemi terapeutici adeguati. Ramazzini stesso, nella lettera dedicatoria a Gottfried Wilhelm Leibniz che introduceva la Costituzione epidemica urbana del 1691, riferiva di aver iniziato a scrivere quest’opera con l’intento di far conoscere la costituzione e la storia delle malattie di ogni anno e, più avanti, di averlo fatto con un libello divulgativo, allo scopo di facilitarne la diffusione.

Redigeva nel frattempo i trattati più prettamente fisici. Il De fontium Mutinensium admiranda scaturigine Tractatus physico-hydrostaticus del 1691 è espressione non solo di una conoscenza approfondita degli studi naturalistici e idrologici dell’epoca, ma anche, e soprattutto, della consapevolezza della valenza metodologica dell’esperimento come presupposto e strumento scientifico fondamentale per dimostrare la buona qualità delle acque modenesi e quindi il loro impiego terapeutico. Nel 1695 riportava nelle Ephemerides barometricae Mutinenses le osservazioni condotte nei pozzi di Modena con termometro e barometro, dimostrando le differenze di pressione e temperatura tra le cavità interne dei pozzi di Modena e l’ambiente esterno. Analoghi studi sperimentali praticò per analizzare i pozzi petroliferi di Montegibbio, le cui osservazioni pubblicò nel De petroleo agri Mutinensis Libellus nel 1698. Ramazzini utilizzò gli studi sperimentali idrostatici anche per avvalorare la sua dottrina medica, come nelle Ephemerides, che allegò alle Constitutiones epidemicae per dare una spiegazione razionale dell’andamento delle febbri. Nel De motu mercurii in tubo torricelliano descrisse le modifiche apportate al ‘tubo’ torricelliano per aumentarne la sensibilità, creando il barometro obliquo per misurare variazioni anche minime della colonna di mercurio.

Intrattenne rapporti epistolari con importanti esponenti del pensiero medico, scientifico e letterario dell’epoca, come Ludovico Antonio Muratori, Marcello Malpighi, Giovanni Maria Lancisi, Antonio Magliabechi e Leibniz, il tramite con Luca Shröck e la tedesca Accademia dei curiosi della natura.

Pubblicò nel 1700 la prima edizione della sua monumentale De morbis artificum diatriba, e nello stesso anno si trasferì a Padova dove ottenne la seconda cattedra di medicina pratica all’Università, riuscendo a passare alla prima nel 1709, per restarvi sino al 1714.

Sappiamo che sin dal 1693, come scriveva in una lettera a Magliabechi, aveva iniziato a dedicarsi anche allo studio delle malattie dei lavoratori. Si trattava di un interesse in assoluta continuità metodologica e concettuale con le sue altre opere contemporanee. Come quelle, infatti – dichiarava egli stesso nella prefazione alla Diatriba –, anche questo studio applicava un metodo di analisi capace di dimostrare quanto le condizioni ambientali e le abitudini di vita siano i fattori principali d’insorgenza di patologie e stati morbosi negli esseri umani.

Ramazzini dedicò un capitolo a ogni mestiere, 41 nella prima edizione e 54 nella seconda. Per ogni categoria di artigiani combinò i risultati delle proprie osservazioni con quanto riferito da altri autori, antichi e coevi, sull’incidenza che le attività lavorative avevano nello sviluppo di specifiche patologie, le rispettive terapie, i sistemi preventivi che avevano indicato.

Compì così un’opera di sistematizzazione del sapere medico sui rapporti rischio-malattia per ogni categoria professionale, di classificazione delle arti con una prospettiva prettamente medico-clinica, in base alla tipologia e alla pericolosità dei fattori di rischio. Tale impostazione si riflette nel piano dell’opera, i cui capitoli sono ordinati in modo da permettere una lettura sequenziale delle professioni in base alle cause delle malattie.

Ramazzini riconobbe espressamente due cause primarie di malattie da lavoro: le sostanze prodotte da ciascuna arte, o utilizzate per compierla, e i movimenti e/o gli atteggiamenti ‘non fisiologici’ dei lavoratori. All’interno della prima classe, egli operava una ulteriore distinzione, secondo il genere di sostanze – minerali e organiche – prodotte o impiegate. Conseguentemente, le categorie professionali venivano ordinate in base alla tossicità delle stesse, secondo una successione che sembra seguire una gradazione del rischio, dal maggiore al minore. La seconda classe di lavoratori indicata da Ramazzini concerneva invece coloro che soffrivano di patologie correlate alla postura e ai movimenti considerati innaturali.

Nel periodo padovano pubblicò nuove edizioni ampliate di tutte le opere del periodo modenese. Nel 1708 diede alle stampe le sette prolusioni tenute in occasione dell’inaugurazione dei diversi anni accademici, sotto il titolo di Orationes jatrici argumenti…, e nel 1710 il De principum valetudine tuenda commentatio, dedicato al duca Francesco.

Imponente la seconda edizione della Diatriba, che riportava le patologie di altre tredici categorie di lavoratori. Se nella prima edizione la sequenza dei capitoli permette di identificare con chiarezza quale fosse per l’autore il fattore di rischio principale per ogni categoria professionale, nel Supplemento del 1713 è possibile notare una suddivisione in base ai luoghi di esercizio dei mestieri. La diversità del criterio logico di ordinamento dei capitoli si deve forse a una maggiore complessità con cui Ramazzini spiega insorgenza e sviluppo delle patologie, per le quali fornisce interpretazioni eziologiche multifattoriali: per la maggior parte delle professioni, l’autore identificava infatti più fattori di rischio, a ognuno dei quali faceva corrispondere specifiche patologie.

Pubblicò nel 1714 Annotationes in libru, Lud. Cornelii de vitae sobriae commodi e la Dissertatio epistolaris de abusu Chinae-chinae, in polemica con Torti sul suo impiego terapeutico.

Il De principum valetudine e le Annotationes all’opera del Cornelio sono tecnicamente inseribili nella lunga tradizione dei preservanda, ma sono allo stesso tempo la testimonianza dell’aderenza di Ramazzini al ruolo di medico di corte, che in quanto tale non si limita soltanto alla composizione di trattati prettamente medici, concentrandosi piuttosto sulla forma letteraria.

Più autentica, nelle sue opere, l’attenzione alle malattie dei poveri e al rinnovato insegnamento della medicina che, all’ombra di Ippocrate, formasse professionalmente i medici alla cura dell’intera comunità sociale. In tal senso Ramazzini fu tra i primi esponenti di quella medicina civile che si sarebbe affermata definitivamente nel periodo illuministico.

Ormai vecchio, venne curato, tra gli altri, dal suo illustre allievo Giovanni Battista Morgagni e morì a Padova il 5 novembre 1714.

Opere. Opera omnia medica et physiologica, Londini 1742; Epistolario, a cura di P. Di Pietro, Modena 1964; Opera medica et phisiologica, a cura di F. Carnevale - M. Mendini - G. Moriani, Firenze 2007.

Fonti e Bibl.: L. Bruni, Intorno alla vita ed opere di B. R., Modena 1870; V. Busacchi, La personalità di R., in Bollettino mensile dell’Ordine dei medici di Modena, 1964, n. 11, pp. 1-7; M.C. Nannini, B. R., Magliabechi, Leibnitz e le Costitutiones epidemicae, Milano 1964; P. Di Pietro, Carteggio tra R. e Leibniz, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche province modenesi, s. 9, 1964-1965, voll. 4-5, pp. 141-174; Id., Saggio di bibliografia ramazziniana, ibid., pp. 175-181; Id., Nuovo contributo all’epistolario ramazziniano, in Castalia, XXI (1965), 2, pp. 99-110; Id., B. R. (1633-1714), in Guido Baccelli, Gaetano Piraccini, Paolo Zacchia…, Roma 1967, pp. 65-79; A. Baldassaroni - F. Carnevale, Malati di Lavoro: artigiani e lavoratori, medicina e medici da B. R. a Luigi Devoto (1700-1900), Firenze 2015, pp. 35-211.

Vedi anche
Antonio Vallisnièri Vallisnièri (o Vallisnèri), Antonio. - Naturalista (Trassilico, Garfagnana, 1661 - Padova 1730), allievo di M. Malpighi, prof. di medicina pratica (1700) e poi di medicina teorica (1710) all'univ. di Padova, membro della Royal Society di Londra. Fu uno dei più insigni naturalisti del Settecento, autore ... Giambattista Morgagni Medico e anatomico (Forlì 1682 - Padova 1771), considerato il fondatore dell'anatomia patologica. Laureatosi diciannovenne in filosofia e medicina a Bologna, dove fu allievo di A. Valsalva, ottenne (1711) la prima cattedra di medicina teorica di Padova. La sua prolusione, Nova institutionum medicarum ... Muratóri, Ludovico Antonio Storico e letterato (Vignola 1672 - Modena 1750). Ecclesiastico, Muratori, Ludovico Antonio orientò tutta la sua opera di storico entro un'intuizione e concezione del mondo adeguata alle esigenze della sua fede. Compilò la monumentale raccolta Rerum italicarum scriptores (24 voll., 1723-38; 25º vol. ... Vico, Giambattista Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e delicata costituzione, entrò all'età di dodici anni nel collegio gesuita "a Gesù vecchio" per frequentarvi ...
Tag
  • GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI
  • LUDOVICO ANTONIO MURATORI
  • GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ
  • GIOVANNI MARIA LANCISI
  • ANTONIO MAGLIABECHI
Altri risultati per RAMAZZINI, Bernardino
  • Ramazzini, Bernardino
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico (Carpi 1633 - Padova 1714). Prof. di medicina teorica dapprima a Modena (dal 1682), quindi (dal 1700) all’università di Padova, dove fu anche rettore di quel collegio medico. Studiò il decorso delle malattie a forma epidemica e affermò la necessità di creare una legislazione civile protettiva ...
  • Ramazzini, Bernardino
    Enciclopedia on line
    Medico (Carpi 1633 - Padova 1714), prof. di medicina teorica dapprima a Modena (dal 1682), quindi (dal 1700) all'università di Padova, dove fu anche rettore di quel collegio medico. Egli enunciò e mise in atto precetti dottrinali e pratici che costituiscono la premessa storica di quella che oggi chiamiamo ...
  • RAMAZZINI, Bernardino
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Pietro Capparoni Medico, nato a Carpi il 3 novembre 1633, morto a Padova il 5 novembre 1714. Fatti in patria i primi studî presso i gesuiti, a 19 anni fu inviato a Parma per compiervi gli studî filosofici, dopo di che, iscrittosi alla facoltà di medicina di quell'ateneo, vi si laureò il 21 febbraio ...
Vocabolario
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali