• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAMAZZINI, Bernardino

di Pietro Capparoni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAMAZZINI, Bernardino

Pietro Capparoni

Medico, nato a Carpi il 3 novembre 1633, morto a Padova il 5 novembre 1714. Fatti in patria i primi studî presso i gesuiti, a 19 anni fu inviato a Parma per compiervi gli studî filosofici, dopo di che, iscrittosi alla facoltà di medicina di quell'ateneo, vi si laureò il 21 febbraio 1659. Recatosi a Roma per perfezionarsi in quegli ospedali nell'esercizio della pratica medica, vi ebbe a maestro Anton Maria Rossi. In appresso il R., ottenuta la condotta medica di Canino e di Marta nell'antico ducato di Castro allora della Casa Farnese, vi rimase per qualche tempo, ma fu costretto ad abbandonare questo posto, per una grave infezione malarica contratta sul luogo. Ritornò a Carpi, dove prese per moglie Francesca Righi, dalla quale ebbe tre figli. Sollecitato a stabilirsi a Modena, vi si recò (1671), dedicandosi alla pratica professionale. Nel 1682, eletto primo professore di medicina teorica nella nuova università, poco prima molto migliorata dal duca Francesco II d'Este, vi rimase per 18 anni, dividendo il suo tempo fra l'insegnamento e la pratica professionale, non tralasciando di occuparsi di belle lettere, per le quali sentiva grande inclinazione. Nel 1700 accettò l'invito della Repubblica Veneta a ricoprire la seconda cattedra di medicina teorica dell'ateneo padovano con l'annuo stipendio di 500 scudi, in appresso aumentati. Nonostante la malferma salute, che di quando in quando l'obbligava a sospendere l'insegnamento, egli tutto vi si dedicava, essendo questa la sua grande passione. Divenuto quasi cieco non interruppe gli studî. La stima del Senato veneto gli procurò la carica di rettore del collegio medico e la promozione alla prima cattedra di medicina pratica. Fu in corrispondenza epistolare con la maggior parte dei dotti del suo tempo e appartenne a molte società scientifiche.

L'opera scientifica del R. si esplicò nella fisica e nella meteorologia, specie se associate alla medicina, nell'epidemiologia e nella clinica. Inoltre deve essere ritenuto il creatore dello studio sistematico delle malattie del lavoro e della difesa sociale del lavoratore. Per il primo diede notizie sui pozzi artesiani. Fece osservazioni di storia naturale e di tempeutica sul petrolio di Montezibio. Studiò il decorso delle malattie a forma epidemica, orientandosi verso la teoria di Th. Sydenham delle costituzioni e del genio epidemico e facendo studî sull'influenza degli agenti atmosferici nel decorso dei morbi. Inventò il barometro obliquo a mercurio. Precorse gli studî sull'elettricità atmosferiea e sulla scoperta dell'ossigeno e dell'ozono. Nell'opera sua principe De morbis artificum dimostrò la necessità di affiancare a una legislazione civile protettiva della salute degli operai un movimento medico atto a preservarli dalle malattie, alle quali possono andare incontro nell'esplicazione delle diverse forme di lavoro.

Scritti principali: Relazione sopra il parto e la morte della Ill.ma signora marchesa Martellini Bagnesi, ecc., Modena 1681; In solemni Mutinensis Academiae instauratione oratio, ecc., ivi 1683; De fontibus Mutinensium admiranda scaturigine tractatus, ivi 1691; De Constitutione anni 1690 ac de rurali quae Mutinensis agri, ecc., ivi 1691; De Constitutione anni 1691 apud Mutinenses dissertatio, ivi 1692; De Constitutione anni 1692, 1693, 1694, ivi 1695: Ephemerides barometricae, ecc., ivi 1695; Dissertatio epistolaris circa mercurii motiones in barometro, ecc., ivi 1698; De Principum valetudine tuenda, ecc., Padova 1710; De morbis artificum, ecc., Modena 1713; De contagiosa epidemia quae... in boves irrepsit, Padova 1712; Opera omnia medica et physiologica, Ginevra 1716.

Bibl.: De Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1848, IV, passim; F. Koelsch, B. R., der Vater der Gewerbehygiene, sein Leben und seine Werke, Stoccarda 1912; M. Del Gaizo, Nel quarto centenario della nascita di A. Vesalio e nel secondo centenario dalla morte di B. R., in Atti della R. Acc. medico-chirurgica di Napoli (tornata del 3 gennaio 1915); A. Maggiora, L'opera igienica di B. R., in Annuario della R. Università di Modena, 1922; L. Devoto, B. R., Biografia, Genova 1923; P. Caparoni, Profili bio-bibliografici di medici e naturalisti celebri italiani, ecc., Roma 1925 e 1928, II, p. 73; A. Castiglioni, B. R. a Padova, in Gaz. degli osped. e delle cliniche, 1927, n. 45.

Vedi anche
Antonio Vallisnièri Vallisnièri (o Vallisnèri), Antonio. - Naturalista (Trassilico, Garfagnana, 1661 - Padova 1730), allievo di M. Malpighi, prof. di medicina pratica (1700) e poi di medicina teorica (1710) all'univ. di Padova, membro della Royal Society di Londra. Fu uno dei più insigni naturalisti del Settecento, autore ... Giambattista Morgagni Medico e anatomico (Forlì 1682 - Padova 1771), considerato il fondatore dell'anatomia patologica. Laureatosi diciannovenne in filosofia e medicina a Bologna, dove fu allievo di A. Valsalva, ottenne (1711) la prima cattedra di medicina teorica di Padova. La sua prolusione, Nova institutionum medicarum ... Muratóri, Ludovico Antonio Muratóri, Ludovico Antonio. - Storico e letterato (Vignola 1672 - Modena 1750). Ecclesiastico, Muratori, Ludovico Antonio orientò tutta la sua opera di storico entro un'intuizione e concezione del mondo adeguata alle esigenze della sua fede. Compilò la monumentale raccolta Rerum italicarum scriptores ... Vico, Giambattista Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e delicata costituzione, entrò all'età di dodici anni nel collegio gesuita "a Gesù vecchio" per frequentarvi ...
Tag
  • FRANCESCO II D'ESTE
  • INFEZIONE MALARICA
  • REPUBBLICA VENETA
  • DUCATO DI CASTRO
  • METEOROLOGIA
Altri risultati per RAMAZZINI, Bernardino
  • RAMAZZINI, Bernardino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Silvia Marinozzi RAMAZZINI, Bernardino. – Nacque a Carpi il 4 ottobre 1633 da Bartolomeo Ramazzini e da Caterina Federzoni. A 19 anni si trasferì a Parma per compiere gli studi universitari conseguendovi la laurea in filosofia e medicina nel 1659. Per meglio formarsi nell’esercizio pratico, si trasferì ...
  • Ramazzini, Bernardino
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico (Carpi 1633 - Padova 1714). Prof. di medicina teorica dapprima a Modena (dal 1682), quindi (dal 1700) all’università di Padova, dove fu anche rettore di quel collegio medico. Studiò il decorso delle malattie a forma epidemica e affermò la necessità di creare una legislazione civile protettiva ...
  • Ramazzini, Bernardino
    Enciclopedia on line
    Medico (Carpi 1633 - Padova 1714), prof. di medicina teorica dapprima a Modena (dal 1682), quindi (dal 1700) all'università di Padova, dove fu anche rettore di quel collegio medico. Egli enunciò e mise in atto precetti dottrinali e pratici che costituiscono la premessa storica di quella che oggi chiamiamo ...
Vocabolario
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali