• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Telesio, Bernardino

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Telesio, Bernardino


B. Telesio

1509

Nasce a Cosenza

1518 ca

Soggiorna a Milano presso lo zio Antonio, che si occupa della sua formazione

1521 ca.-27

Si trasferisce a Roma

1527-35 ca

Studia a Padova

1536 ca

Si ritira in un monastero benedettino a meditare

1553-63

Vive a Cosenza, partecipando delle attività dell’Accademia cosentina

1561

Muore la moglie Diana

1564

Pio IV gli offre l’arcivescovado di Cosenza, ma T. lo declina in favore del fratello

1565

Pubblica a Roma i primi due libri del De rerum natura iuxta propria principia

1570

Pubblica la seconda ed. rivista del De rerum natura

1576

Viene assassinato il primogenito Prospero

1586

Esce a Roma l’ed. completa del De rerum natura, in nove libri

1588

Muore a Cosenza

Indice
  • 1 B. Telesio
  • 2 1509
  • 3 1518 ca
  • 4 1521 ca.-27
  • 5 1527-35 ca
  • 6 1536 ca
  • 7 1553-63
  • 8 1561
  • 9 1564
  • 10 1565
  • 11 1570
  • 12 1576
  • 13 1586
  • 14 1588
Vocabolario
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino...
telèṡia
telesia telèṡia s. f. [dal gr. τελέσιος «perfetto», con allusione alla perfezione dei cristalli]. – Altro nome della gemma zaffiro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali