• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZENDRINI, Bernardino

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZENDRINI, Bernardino

Giulio Natali

Idraulico, nato a Saviore (Brescia) il 7 aprile 1679, morto a Venezia il 18 maggio 1747. Studiò a Padova medicina e matematiche, allievo prediletto del celebre D. Guglielmini. Esercitò la medicina in patria; poi, verso il 1704, si stabilì a Venezia, dove collaborò al Giornale dei letterati d'Italia e pubblicò operette di medicina, di fisica, di matematica, d'astronomia e meteorologia. Datosi tutto agli studî idraulici, acquistò in questi grandissima fama, sì che ebbe importanti cariche e onori a Ferrara e a Venezia.

La più celebre delle opere idrauliche studiate e fatte eseguire dallo Z. sono le dighe, emule delle olandesi, erette sulle spiagge che circondano le lagune di Venezia, per difenderle dalla forza del mare in burrasca (i famosi murazzi). Utili servigi rese lo Z. anche a Carlo VI, alla repubblica di Lucca, alla città di Ravenna. Condensò tutta la sua scienza nella classica opera Leggi e fenomeni, regolazione ed usi delle acque correnti (Venezia 1741), frutto di venticinque anni d'esperienze e di studî. Furono pubblicate postume dal nipote Angelo Zendrini le sue Memorie storiche dello stato antico e moderno delle lagune di Venezia, ecc. (voll. 2, Padova 1811).

Bibl.: A. Zendrini, Elogio di B. Z, Venezia 1807; De Prony, in De Tipaldo, Biografia d. ill. Italiani del sec. XVIII, II, pp. 152-62.

Vedi anche
Eustachio Manfrédi Manfrédi, Eustachio. - Scienziato e letterato (Bologna 1674 - ivi 1739); fratello di Gabriele; d'ingegno vivo e versatile, studiò filosofia e lettere, poi legge, infine si diede alla matematica e all'astronomia. Dal 1699 lettore di matematica allo studio bolognese; dal 1711 soprintendente delle acque ... Giulio Alberóni Alberóni, Giulio. - Cardinale e uomo di stato (Fiorenzuola d'Arda 1664 - Piacenza 1752). Divenne primo ministro di Filippo V di Spagna e, in seguito, legato pontificio in Romagna. Vita e attività. Ordinato sacerdote (1689), partecipò come segretario alla missione inviata (1702) dal duca di Parma presso ... Brenta Fiume del Veneto (174 km; bacino di 2304 km2). Nasce a quota 450 m circa, dall’unione dei due emissari dei laghi di Levico e di Caldonazzo. Percorsa con direzione O-E la Valsugana fino a Primolano, il fiume prosegue con direzione N-S nello stretto Canal di Brenta, per uscire poi in pianura. A monte ...
Altri risultati per ZENDRINI, Bernardino
  • ZENDRINI, Bernardino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Massimo Castellozzi Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino Zendrini idraulico e ingegnere vissuto fra i secoli XVII e XVIII. Il padre, studente a Pavia e affiliato alla Carboneria, ...
  • Zendrini, Bernardino
    Enciclopedia on line
    Studioso di idraulica (Saviore 1679 - Venezia 1747). Allievo di D. Guglielmini a Padova, dopo aver esercitato la medicina fino al 1704, si dedicò interamente agli studî e alle esperienze di idraulica. Stabilitosi a Venezia, vi progettò e costruì le dighe (i murazzi) che difendono le spiagge circostanti ...
Vocabolario
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali