• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTELLO, Bernardo

di Orlando Grosso - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTELLO, Bernardo

Orlando Grosso

Pittore, nato ad Albaro (Genova) nel 1557, morto a Genova nel 1629. Mosse dalla scuola di A. Semino e del Cambiaso. Conobbe nel 1576 il Tasso a Ferrara: ne illustrò nel 1585 la Gerusalemme liberata; fu l'intimo di molti letterati (Grillo, Cebà, Marini), e legato da grande amicizia con il Chiabrera che gli diede molte idee per le sue pitture e in lunghe e interessanti lettere discusse con lui d'arte. La sua fama varcò i confini dell'arte regionale, ma in realtà egli fu un macchinoso e frettoloso autore di composizioni storiche e religiose non prive di grazia. La sua personalità di eclettico ha relazioni con quella di Agostino Caracci, che ne incise alcuni disegni, e con quella degli Zuccari. Lavorò moltissimo a Genova; a Roma, dove si recò nel 1604, e a Torino. Ebbe una scuola fiorente che diede alla scuola genovese della prima metà del sec. XVII autori valenti.

Valerio C., pittore, nacque a Genova nel 1624, vi morì nel 1659. Figlio di Bernardo, seguì gl'insegnamenti del Fiasella, ma si formò a Milano, dove si era recato con il Merani a studiare sull'arte del Procaccini, dal quale tolse il gustoso colorire e la grazia del disegno. Vide a Parma il Correggio che ne raffinò la sensibilità. Fu uno dei più notevoli pittori genovesi della prima metà del sec. XVII, e diede nuovo indirizzo alla decorazione murale in Liguria. L'influenza del Correggio si mostra nei suoi affreschi. La gloria dell'arte decorativa genovese ha inizio da lui. I suoi quadri ci rivelano invece i legami con l'arte procaccinesca, specialmente nella tavolozza che Valerio arricchì di toni accesi e dorati tolti dai quadri del Rubens e del Van Dyck. Il grandioso Ratto delle Sabine di palazzo Rosso, il Mosè del Louvre, sono opere di capitale importanza per l'arte genovese, e rivelano tutta la personalità artistica di Valerio che affascinò il Castiglione, il Piola, il Carbone, Gregorio De Ferrari e lo stesso Alessandro Magnasco.

Bibl.: R. Soprani e C. G. Ratti, Vite de' pittori, ecc., Genova 1768; Bernath, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. precedente); M. Labò, in Att. Soc. ligure storia patria, LIII, p. 645; O. Grosso, Genova nell'arte e nella storia, Milano 1914; id., I decoratori genovesi (Bibl. d'arte illustrata), Roma 1921; id., Genova, Bergamo 1927; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura italiana del '600 e del '700 alla mostra di palazzo Pitti in Firenze, Milano-Roma 1924.

Vedi anche
Maragliano, Anton Maria Scultore in legno (Genova 1664 - ivi 1741). Scolpì molti gruppi d'altare (Coronazione di spine, Savona, S. Lucia), crocifissi per chiese di Genova e della Riviera e gruppi processionali policromi (Visione di s. Giovanni Evangelista, Ponzone d'Acqui, Museo d'arte sacra), caratterizzati da una vigorosa ... Andrea Ansaldo Pittore (Voltri 1584 - ivi 1638). Studiò con Orazio Cambiaso ma, oltre che di P. Veronese, di Rubens, di Van Dyck, di B. Strozzi, suo amico, risentì soprattutto dei lombardi (Procaccini, Cerano, Morazzone). Tra le molte opere, notevoli per l'ardimento della prospettiva e la vivacità coloristica: gli ... Giovanni Battista Paggi Pittore (Genova 1554 - ivi 1627); forse allievo di L. Cambiaso, di cui subì l'influenza; fu a Pisa e a Firenze (1580 circa - 1600), dove si accostò ai tardi manieristi. Autore del trattato Definizione e divisione della pittura (1607), fu maestro di G. B. Castiglione, S. Scorza e B. Castello, che contribuì ... Giambattista Marino Poeta (Napoli 1569 - ivi 1625). Avviato alla giurisprudenza, si diede invece alla poesia e con tale successo che, cacciato di casa dal padre per la sua vita sregolata, trovò subito mecenati tra letterati e signori. Nel 1598 fu imprigionato per aver aiutato un amico nel ratto di una fanciulla; liberato, ...
Tag
  • GERUSALEMME LIBERATA
  • GREGORIO DE FERRARI
  • ALESSANDRO MAGNASCO
  • PALAZZO PITTI
  • CORREGGIO
Altri risultati per CASTELLO, Bernardo
  • Castèllo, Bernardo
    Enciclopedia on line
    Pittore (Genova 1557 - ivi 1629). Allievo di L. Cambiaso, rimase di fondo fedele al suo stile, nonostante i contatti che ebbe con l'ambiente artistico romano. Eseguì affreschi e dipinti di soggetto storico e religioso. Fu amico di poeti e letterati quali G. Chiabrera, G. B. Marino e T. Tasso, di cui ...
  • CASTELLO, Bernardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
    Giuliana Biavati Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena (Alfonso). La data del 1557, universalmente accettata, fu desunta dal Soprani, che se ne valse in tutta la biografia, ...
Vocabolario
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome....
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali