• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE DOMINICI, Bernardo

di Alfonso De Romanis - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE DOMINICI, Bernardo

Alfonso De Romanis

Pittore e scrittore, nato a Malta nel 1648, morto a Napoli, ove si era recato giovanissimo, nel 1750 circa. Educato all'arte dal padre suo Raimondo, seguace del Preti, si diede alla pittura di genere e di paesaggio, eleggendo a suo maestro J. F. Beich; ma, non restandoci sue opere sicure, non è possibile giudicarlo come artista, mentre è certo che egli non ebbe alcuna fama tra i molti pittori napoletani di paesaggi e di "bambocciate". Nel 1728 pubblicò anonima una vita di Luca Giordano, stampata nella seconda edizione delle Vite del Bellori, ripubblicata in edizione separata nel 1729; poi tra il 1742 e il '44, le Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani in due volumi, per riparare al modo con cui il Vasari nelle sue Vite aveva trascurato gli artisti di Napoli. Per oltre un secolo le Vite del De Dominici furono la fonte di tutto ciò che venne scritto sull'arte dei napoletani; ma le ricerche del Catalani (1842) e la pubblicazione dei documenti, trovati dallo Schulz negli archivî napoletani fin dal 1831, dimostrarono che il De D., oltre a ripetere grossolani errori di antecedenti scrittori (Di Pietri, Tutini, Celano), inventò biografie d'artisti attribuendo ad essi opere che documenti d'archivio ascrivevano a noti artisti non napoletani (Tino di Camaino, Giovanni e Pacio Bertini, Simone Martini, Nicolò di Tomaso, ecc.).

Ma nelle biografie degli artisti del Seicento, e soprattutto di quelli del suo secolo, pur tra errori, piccole invenzioni ed esaltazioni apologetiche, vi sono ricchezza di notizie su opere d'arte e anche giudizî critici spesso confermati dalla critica moderna. Così la biografia di Francesco Solimena, scritta mentre il pittore era ancora in vita, è tra le migliori biografie d'artisti pubblicate nel Settecento.

Bibl.: G. Ceci, Saggio di una bibliografia per la storia delle arti figurative nell'Italia meridionale, Bari 1911; B. Croce, Il falsario, in Napoli Nobilissima, I (1892), pp. 122-26, 140-44; W. Rolfs, Geschichte der Malerei Neapels, Lipsia 1910; G. Sobotka, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 (con bibliografia); J. v. Schlosser, Die Kunstliteratur, Vienna 1924.

Vedi anche
Bernardo Cavallino Pittore (Napoli 1616 - ivi 1656). Varie influenze, dirette e mediate, di Tiziano, di Rubens, di van Dyck e soprattutto del Caravaggio e dei caravaggeschi napoletani, affiorano nel suo stile, ricco di un delicato senso della luce, colta nei suoi passaggi più raffinati e preziosi, e di una grande eleganza ... Negróni, Pietro, detto lo Zingarello Pittore (Cosenza 1503 - ivi 1565), attivo a Napoli dal 1539 al 1549. Sensibile ai modi di Polidoro da Caravaggio, dipinse opere dai vivaci toni narrativi, fra le quali: Madonna col Bambino e santi (1545, Napoli, S. Aniello); Ascensione della Vergine (1551, Cosenza, S. Francesco di Paola). Carlo Sellitto Pittore (Napoli 1581 - ivi 1614). Fu tra i primi seguaci di Caravaggio a Napoli, pur mantenendo nella sua opera l'originaria impostazione tardomanierista (S. Carlo Borromeo, 1610-13; S. Cecilia, 1612 circa; ambedue a Napoli, Museo nazionale di Capodimonte). Prèti, Mattia, detto il Cavalier Calabrese Pittore (Taverna 1613 - La Valletta 1699). Personalità complessa, ebbe una sostanziale organicità di stile. Il suo eclettismo apparente è dato, infatti, dal desiderio di raggiungere rapidamente larghi effetti decorativi sulla traccia dei Veneti dell'ultimo Cinquecento; l'elemento vitale del suo stile ...
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • FRANCESCO SOLIMENA
  • LUCA GIORDANO
  • VIENNA
  • LIPSIA
Altri risultati per DE DOMINICI, Bernardo
  • De Domìnici, Bernardo
    Enciclopedia on line
    Pittore e scrittore (Napoli 1683 - ivi 1750 circa). La sua opera di pittore è sconosciuta. Fonte preziosa, ma da consultarsi con cautela, le sue Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani (3 voll., 1742-44).
  • DE DOMINICI, Bernardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
    Ferdinando Bologna Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, e fratello di Giampaolo, letterato, musico e uomo di teatro. La data di nascita di questo pittore e storiografo dell'arte, ...
Vocabolario
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome....
bernarda
bernarda s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali