• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PULCI, Bernardo

di Nicola Zingarelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PULCI, Bernardo

Nicola Zingarelli

Il minore dei figli di Iacopo di Francesco e di Brigida di Bernardo de' Bardi; nacque in Firenze l'8 ottobre 1438 ed ivi morì il 9 febbraio 1488. Rimasto orfano nel 1451, entrò nel 1460 in società con Luca al banco in Calimala; divise con Luigi i pericoli e le strettezze domestiche per il fallimento di Luca, e alla morte di lui ne raccolse e allevò una figliuola. Anch'egli devoto alla famiglia Medici, pianse in sonetti la morte di Giovanni di Cosimo (1463) e quella di Cosimo (1464), nel 1468 scrisse una canzone gratulatoria a Piero di Cosimo per la fallita impresa di B. Colleoni e dedicò a Lorenzo la traduzione delle Bucoliche di Virgilio; ma prima del 1471 cercò d'entrare al servizio di Borso d'Este, celebrandolo in una canzone. Poi ottenne onorevoli uffici, di camerario del contado di Mugello nel '76 e più tardi di provveditore degli ufficiali degli studî di Firenze e di Pisa, nel quale ufficio ebbe parte principale e attiva sino alla sua morte; fu seppellito in Santa Croce.

Quasi tutte inedite sono le sue rime, un centinaio tra canzoni, sonetti, capitoli, elegie. Due sonetti sono contro la curia papale, che egli conobbe da vicino dimorando in Roma il 1474; un gruppo di componimenti religiosi formano la Passione di Cristo, versificazione degli Evangeli in ottave, il Pianto della Maddalena e la Vita di Maria Vergine in terzine; maggior valore ha una sacra rappresentazione più volte ristampata (vedila in A. D'Ancona, Sacre rappresentazioni, Firenze 1872, II, p. 141 segg.), Barlaam e Josafat, leggenda indiana, cristianizzata e diffusa in varie forme per tutto l'Occidente (v. barlaam e josafat). Quanto alla struttura, questa rappresentazione è in tutto sul tipo comune, né vi manca l'intermezzo popolaresco degl'infermi maltrattati dai servi; il meglio sta nel sermone di Barlaam, nella dimostrazione della necessità dell'Incarnazione, con argomenti presi da Dante, e nella disputa dei savî; onde si arguisce la diritta e profonda persuasione religiosa di Bernardo P., giudicato probo e pio uomo, degno compagno della sua buona moglie Antonia. Anche questa rappresentazione era per la Compagnia di San Giovanni, a cui appartenevano i Medici.

Bibl.: F. Flamini, La vita e le liriche di B. P., in Propugnatore, n. s., I, i, p. 217 segg.

Vedi anche
Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Altri risultati per PULCI, Bernardo
  • PULCI, Bernardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Alessio Decaria PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi. Niente sappiamo della sua formazione. Di sicuro cominciò presto a scrivere versi: nella canzone Laxo quando per forza Amor da prima, datata al ...
  • Pulci, Bernardo
    Enciclopedia on line
    Letterato (Firenze 1438 - ivi 1488), il minore dei fratelli di Luigi; anch'egli dedito alle speculazioni bancarie, si associò al fratello Luca e fu travolto nel fallimento di questo; protetto dai Medici, ebbe da Lorenzo incarichi e al suo protettore dedicò (1481) una mediocre traduzione delle Bucoliche ...
Vocabolario
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome....
pulce
pulce s. f. [lat. pūlex -lĭcis]. – 1. Nome delle varie specie di insetti dell’ordine afanitteri, e in partic. di quelle appartenenti al genere Pulex, tra cui la pulce dell’uomo (lat. scient. Pulex irritans), ectoparassita anche di varî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali