• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHIAFFINO, Bernardo

di Caterina Marcenaro - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHIAFFINO, Bernardo

Caterina Marcenaro

Scultore, nato a Genova nel 1678, ivi morto nel 1725. Studiò sotto la guida di Domenico Parodi, superandolo ben presto nell'originalità della composizione e nella delicatezza della modellatura. Fu intimo dei Piola, specie di Paolo Girolamo, e si dice che spesso si valesse dei loro disegni. Di tale dimestichezza appaiono infatti tracce nei suoi marmi. Giovanissimo, lavorò per conto proprio. Ebbe molte commissioni dalla Francia, dalla Spagna e dal Portogallo. Ma lasciò anche molte opere in patria: il ritratto del doge G. Francesco Brignole-Sale nella galleria di palazzo Rosso, il Narciso di palazzo Balbi, l'Assunta e le decorazioni della facciata in S. Maria di Carignano, i Putti di palazzo Pessagno, il gruppo di Castore e Polluce col cigno di Leda nella villa De-Ferrari-Galliera di Genova-Voltri, alcuni bassorilievi pioleschi nelle vie genovesi (salita S. Lorenzo, Scurreria, piazza San Siro, ecc.), e il bel gruppo della Vergine con angeli e santi nella chiesa di S. Maria della Consolazione, che si può considerare come il suo capolavoro.

Ha uno stile preciso e composto, lontano dai delirî del tempo. Derivano da lui il fratello Francesco e il Queiroli.

Soprani-Ratti, Vite dei pittori, scultori ed architetti genovesi, Genova 1769, II, pp. 259, 279; F. Alizieri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalla fondazione dell'Accademia, ivi 1865, I, p. 23; O. Grosso, Genova, Bergamo 1926, p. 126; id., Genova nell'arte e nella storia, Milano s. a., p. 121; A. Cappellini, Genova. Tesori d'arte patria, Genova 1931, p. 94; id., Dizionario biografico dei genovesi illustri e notabili, ivi 1932, p. 125; G. Delogu, La scultura ital. del '600 e del '700, Firenze 1932, p. 48.

Vocabolario
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome....
bernarda
bernarda s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali