• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Molkenboer, Bernardus H.

di Giuseppe Francescato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Molkenboer, Bernardus H

Giuseppe Francescato

Domenicano olandese (Leeuwarden 1879 - Nimega 1948). Prima incaricato, poi professore all'università di Nimega, alla cattedra per lo studio del poeta olandese Justus Vondel; fondatore e redattore della rivista " De Beiaard " (1916), in cui hanno visto la luce molti contributi allo studio di D., ed editore delle opere del Vondel. Si è occupato di dantologia col volume Dante (1921) e con numerosi articoli, fra cui De invloed van de Italiaanse letteren op de onze tot 1600 (L'influsso delle lettere italiane sulle nostre fino al Cinquecento), in " De Beiaard " II (1917-18) 273-294; D. en de Dominikanen (D. e i domenicani), ibid. VI (1921) 222-252; Het Italiaansch bij Hooft en zijn Kring (L'italiano presso Hooft e il suo circolo), ibid. IV (1919-20) 288-312; D. e Vondel, in Omaggio dell'Olanda, L'Aja 1921, 19-28; Verwey's Dantevertaling, in " De Beiaard " X (1925) 5-24.

Bibl. - J. Terlingen, D. nei Paesi Bassi, in D. nel mondo, Firenze 1965, 325, 334, 337, 349, 351, 352.

Vocabolario
h, H
h, H (acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto...
km/h
km/h – Simbolo di kilometri (o chilometri) all’ora, unità pratica di misura della velocità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali