• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HULSHOFF, Bernardus (Barry)

di Luca Valdiserri - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

HULSHOFF, Bernardus (Barry)

Luca Valdiserri

Olanda. Deventer, 30 settembre 1946 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: 1965-77: Ajax; 1977-79: Maastricht; 1979-80: Sturm Graz • In nazionale: 14 presenze e 6 reti (esordio: 10 ottobre 1971, Olanda-Germania Est, 3-2) • Vittorie: 7 Campionati olandesi (1965-66, 1966-67, 1967-68, 1969-70, 1971-72, 1972-73, 1976-77), 3 Coppe dei Campioni (1970-71, 1971-72, 1972-73), 1 Coppa Intercontinentale (1972), 2 Supercoppe Europee (1972, 1973), 4 Coppe d'Olanda (1966-67, 1969-70, 1970-71, 1971-72) • Carriera di allenatore: Ajax, Lierse (1989-marzo 1991), Malines

Era il difensore con la barba. Fu il suo look, insolito per un calciatore ma perfettamente in linea con le stravaganze dell'Ajax, a farne un personaggio in una squadra in cui era il meno dotato di talento. Forte, roccioso, indistruttibile: faceva il lavoro oscuro perché un genio del calcio come Johan Cruijff e altri grandi come Rep e Neeskens potessero esprimere tutta la loro bravura. Non ha avuto grande fortuna come allenatore: l'esperienza migliore è stata con i belgi del Malines.

Vedi anche
Johan Cruijff Calciatore olandese (n. Amsterdam 1947). Con la maglia dell'Ajax ha vinto 5 scudetti, 3 Coppe dei campioni, 1 Coppa intercontinentale e 2 Supercoppe europee, aggiudicandosi per tre volte il Pallone d'oro (1971, 1973, 1974). Come allenatore ha guidato il Barcellona (1987-96) conquistando 4 scudetti, 1 ... Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e O). ● Dal 1993 è uno Stato federale, nel quale trovano riconoscimento le regioni autonome di Fiandra, ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ... Difensore Il soggetto investito di funzioni di assistenza e talvolta di rappresentanza di una delle parti di un procedimento. Nell’ambito del processo civile, penale, amministrativo, la parte non può compiere attività processuale senza il patrocinio di un difensore, se non in casi eccezionali. Il difensore, attraverso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • DIFENSORE CENTRALE
  • JOHAN CRUIJFF
  • MAASTRICHT
  • DEVENTER
Altri risultati per HULSHOFF, Bernardus (Barry)
  • Hulshoff, Barry
    Enciclopedia on line
    Calciatore e allenatore di calcio olandese (n. Deventer 1946 - m. 2020). Di ruolo difensore centrale, dotato di notevole forza fisica, ha raggiunto i migliori risultati da calciatore con l’Ajax (1965-77), squadra con la quale ha vinto sette campionati, tre Coppe dei Campioni (1971, 1972 e 1973), una ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali