• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALEXANDER, Bernát

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALEXANDER, Bernát


Nato il 13 aprile 1850 a Budapest, fu professore di filosofia in quella università. Cooperò efficacemente alla diffusione in Ungheria della filosofia kantiana, prima con una dissertazione sulla Dottrina della conoscenza di Kant (1877), poi con apprezzate traduzioni dei Prolegomeni ad ogni metafisica (1887), della Critica della ragion pura (1892) e della Critica della ragion pratica (1921). Commentò anche altri classici della filosofia stranieri e ungheresi, compose una monografia su Spinoza e studî su Diderot; ma soprattutto s'occupò con passione di problemi estetici, e larga risonanza ottenne col suo saggio sull'arte (1898). Morì a Budapest nel 1927.

Bibl.: F. Berwerg, Grundriss der Gesch. der Philos., V, 12ª ed., Berlino 1928, pp. 349 e 354.

Vedi anche
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ...
Tag
  • CRITICA DELLA RAGION PRATICA
  • CRITICA DELLA RAGION PURA
  • METAFISICA
  • UNGHERIA
  • BUDAPEST
Altri risultati per ALEXANDER, Bernát
  • Alexander, Bernát
    Dizionario di filosofia (2009)
    Alexander, Bernat Alexander, Bernát Filosofo (Budapest 1850 - ivi 1927). Prof. nell’univ. di Budapest, è noto specialmente per un saggio sull’arte (1898), ma anche come traduttore in ungherese delle maggiori opere kantiane e come divulgatore della filosofia kantiana nel suo paese (La dottrina della ...
  • Alexander, Bernát
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Budapest 1850 - ivi 1927). Prof. nell'univ. di Budapest, è noto specialmente per un saggio sull'arte (1898) e come divulgatore della filosofia kantiana in Ungheria (La dottrina della conoscenza in Kant, 1877); è anche autore di opere su Spinoza e su Diderot.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali