• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DESCLOT, Bernat

di Mario Casella - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DESCLOT, Bernat

Mario Casella

Cronista catalano del sec. XIII. Nulla di certo sappiamo intorno alla sua vita, che dové svolgersi sotto i regni di Giacomo I (1213-76) e di Pietro II (1276-85). Per quello che egli dice nella sua opera (cap. 159), fu testimonio oculare dell'invasione francese in Catalogna (1285) sotto Filippo l'Ardito.

La sua Crònica del rey en Pere e dels seus antecessors passats (ed. Buchon, Chroniques étrangères relatives aux expéditions franåaises pendant le XIIIe siècle, Parigi 1840, Orléans 1875; trad. ital. di F. Moisé, Cronache catalane del secolo XIV e XV, Firenze 1844, p. 677 segg.) è un modello di narrazione per l'oggettiva rappresentazione dei fatti, per l'acutezza di penetrazione nel motivarne le cagioni, per l'ordine con cui essi sono inseriti nella trama generale della storia. L'ideale cavalleresco dell'autore è realizzato da Pietro II: la cronaca, sempre animata da entusiasmo dinastico e colorita nella frase incisiva, si raccoglie attorno alla nobile figura del re, di cui s'esalta l'impresa di Sicilia, dopo i Vespri, e l'ardimentosa campagna contro Filippo l'Ardito. Il D. è il cronista che fissa le linee spirituali entro cui si chiuderà più tardi il romanzo cavalleresco catalano.

Bibl.: J. Massó Torrents, Historiografia de Catalunya en català durant l'època nacional, in Revue Hispanique, XV (1906), p. 528 segg.; J. Rubió, Algunes interpolacions en els manuscrits de la Crònica d'en D., in Estudis Universitaris Catalans, VI (1912), p. 1 segg.; VII (1912), p. 129 segg.

Vedi anche
Niccolini, Giovanni Battista Tragediografo (Bagni di San Giuliano, Pisa, 1782 - Firenze 1861). Repubblicano da giovane (imprigionato nel 1799), fu sempre liberale e anticlericale. Insegnò dal 1807 all'Accademia di belle arti di Firenze. Il nome di N., autore anche di moltissime liriche e prose critiche e storiche, è affidato essenzialmente ... Costanza regina d'Aragona Figlia (1247-1302) di Manfredi poi re di Sicilia, sposò (1262) Pietro III d'Aragona. Fu reggente, nell'assenza del marito per la guerra del Vespro; rimasta vedova (1285), dopo la morte del figlio Alfonso III (1291), vestì l'abito delle clarisse. Invano s'adoperò poi affinché gli altri due figli, Giacomo ... Bruni, Leonardo Umanista e uomo politico (Arezzo 1370 - Firenze 1444). Segretario apostolico a Roma, con qualche breve interruzione, dal 1405 al 1415; autorevolissimo cancelliere della Repubblica fiorentina dal 1427 alla morte. Lasciò eleganti e precise traduzioni latine di Demostene, Eschine, Senofonte, Plutarco, Platone, ... Carlo II d'Angiò re di Sicilia, detto lo Zoppo Figlio (n. 1254 - m. Napoli 1309) di Carlo I d'Angiò; principe di Salerno (1271), aveva sposato (1270) Maria di Ungheria, erede di quel trono. Fatto prigioniero (1284) dagli Aragonesi durante la guerra del Vespro, fu liberato col trattato di Campofranco (1288), quando era già divenuto re di diritto per ...
Tag
  • CRÒNICA DEL REY EN PERE
  • FILIPPO L'ARDITO
  • CATALOGNA
  • GIACOMO I
  • PIETRO II
Altri risultati per DESCLOT, Bernat
  • Desclot, Bernat
    Enciclopedia on line
    Cronista catalano (sec. 13º). Quasi nulla si sa della sua vita; appartenente a nobile famiglia, fu certo testimone oculare dell'invasione di Filippo III l'Ardito, re di Francia, in Catalogna (1285), ch'egli descrisse nella sua Crònica colorita e vivace, nella quale traccia la storia di Giacomo I (1213-76) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali