• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Becher, Bernd e Hilla (propr. Bernhard Becher e Hilla Wobeser)

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Becher, Bernd e Hilla (propr. Bernhard Becher e Hilla Wobeser)


Becher, Bernd e Hilla (propr. Bernhard Becher e Hilla Wobeser). – Fotografi tedeschi (rispettivamente, Siegen 1931- Rostock 2007; n. Posdam 1934). Hanno studiato entrambi alla Staatliche Kunstakademie di Düsseldorf e hanno collaborato dal 1959 al 2007 costruendo con spirito documentario e sguardo oggettivo – senza sostanziali variazioni stilistiche nel corso del tempo – un ‘catalogo’ degli oggetti di archeologia industriale sparsi per l’Europa e gli Stati Uniti, analogamente a quanto August Sander aveva fatto con le tipologie umane della popolazione tedesca del 20° secolo. Le loro fotografie, tutte in bianco e nero, sono scattate sempre con la stessa luce chiara, riprendendo l’oggetto frontalmente e a mezza altezza, da un’angolatura la meno soggettiva o deformante possibile, ed esposte in modo tipologico, raggruppate in griglie in base alla funzione del soggetto. Tra gli anni Ottanta e Novanta hanno dato vita alla cosiddetta scuola di Düsseldorf, dela qule sono stati allievi: A. Gursky, Th. Ruff, Th. Struth, C. Höfer. Tra le serie realizzate nel 21° sec.: Framework houses (2001), Industrial landscapes (2002), Basic forms of industrial buildings (2004), Cooling towers e Grain elevators (2006). Nel 2004 hanno vinto l’Hasselblblad Award e loro collezioni sono esposte, tra l’altro, alla Tate Gallery di Londra e al MoMA di New York.

Vedi anche
Babilonia Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine persiano, a SE fino all’Elam. storia Originariamente fu abitata dai Sumeri nella parte meridionale ...
Altri risultati per Becher, Bernd e Hilla (propr. Bernhard Becher e Hilla Wobeser)
  • Rebay von Ehrenwiesen, Hilla
    Enciclopedia on line
    Pittrice (Strasburgo 1890 - New York 1970). Studiò a Düsseldorf, Parigi e Monaco, dove nel 1914 partecipò alla Freie Sezession. Fece parte della Novembergruppe (1918), svolgendo le sue ricerche pittoriche nell'ambito dell'impressionismo e dell'espressionismo, fino a giungere, attraverso una fase cubista, ...
  • al-ḤILLAH
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Città dell'‛Irāq, capoluogo di liwā', posto a 96 km. a S. di Baghdād, sull'Eufrate, a 20 m. s. m. La sua popolazione è di circa 30.000 ab., fra i quali sono relativamente numerosi gli Ebrei. Ha un attivo commercio di cereali (grano, orzo e riso), coltivati nei suoi dintorni, dove sono stati riattivati ...
Vocabolario
bècher
becher bècher s. m. [adattamento grafico e fonetico del ted. Becher ‹bèh’ër›, propr. «bicchiere»]. – Recipiente cilindrico di vetro o porcellana, munito di beccuccio, usato nei laboratorî chimici per riscaldare liquidi.
hill-holder
hill-holder (hill holder), loc. s.le m. inv. Dispositivo automobilistico che, in salita, evita l’arretramento della vettura e ne facilita la partenza. ◆ Accanto alle sue esclusività tecniche come [...] il dispositivo «hill holder», che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali