• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASCHNER, Bernhard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ASCHNER, Bernhard


Ostetrico e ginecologo, nato il 27 gennaio 1883 a Vienna. Si laureò a Vienna nel 1907; nel 1913 ottenne la libera docenza a Halle in ostetricia e ginecologia, nel 1918 a Vienna.

Nel campo ginecologico s'è particolarmente dedicato allo studio delle secrezioni interne e della dottrina costituzionale. Indipendentemente da G. Dagnini, e poco dopo di lui, ha descritto il riflesso oculo-cardiaco (sintoma di Aschner-Dagnini).

Dei suoi scritti ricordiamo: Die Blutdrüsenerkrankungen des Weibes (Wiesbaden 1918); Das inkretogene Moment in Geburtshilfe und Ginäkologie (in Lehrbuch der Inkretologie, Lipsia 1926); Physiologie der Zirbeldrüse (in Handb. d. inneren Sekretion, II, 3; ivi 1927-28); Klinik und Behandlung der Menstruationstörungen (Stoccarda e Lipsia 1931).

Vedi anche
ginecologia Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica (➔ ostetricia). Al 4° sec. a.C. circa risalgono i primi documenti scritti di argomento ginecologico ...
Tag
  • RIFLESSO OCULO-CARDIACO
  • GINECOLOGIA
  • OSTETRICIA
  • VIENNA
  • HALLE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali