• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOLZANO, Bernhard

di Ettore Carruccio - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOLZANO, Bernhard

Ettore Carruccio

Teologo cattolico, filosofo e matematico, nato a Praga il 5 ottobre 1781, morto il 18 dicembre 1848. Ordinato sacerdote, fu dal 1805 professore di filosofia della religione nell'università di Praga. Ben presto si dedicò agli studî matematici con la persuasione che "un matematico debole non diventa un filosofo forte".

Profondamente convinto della verità del cristianesimo lasciò numerosi scritti teologici (tra gli altri il Lehrbuch der Religionswissenschaft, voll. 4, Sulzbach 1837). Gli fu rimproverato di seguire nelle sue lezioni il catechismo di Schelling; tuttavia, protetto dall'arcivescovo, il Bolzano poté conservare la cattedra per quindici anni, finché nel 1820 venne improvvisamente allontanato dall'insegnamento per un provvedimento di polizia.

Nella Wissenschaftslehre (Sulzbach 1837) il B. definisce le "proposizioni in sé" delle quali sussisterebbe la verità o la falsità anche quando nessuno le avesse mai pensate o espresse. I Paradoxien des Unendlichen (Lipsia 1851) espongono i risultati delle sue meditazioni intorno al problema dell'infinito. Il B. concepisce l'infinito attuale conforme al pensiero di Leibniz, e quindi cerca di rimuovere, per quanto è possibile, le contraddizioni dell'infinito. Deve tuttavia confessare di non essere completamente riuscito a "chiarire come apparenza l'apparenza di questa contraddizione". I risultati raggiunti dal B. sembrano essere i seguenti: esistono classi d'elementi in numero finito, e classi d'infiniti elementi. Ora per le classi finite si può definire l'eguaglianza e la somma in modo che il tutto non risulti mai. uguale a una sua parte; mentre per le classi infinite si rileva la proprietà meravigliosa di potersi porre in corrispondenza biunivoca con una loro parte: precisamente in questo consisterebbe la differenza tra il finito e l'infinito; questa veduta fu poi chiarita da G. Cantor (v.). Meno felice è il tentativo d'istituire un calcolo sugl'infiniti: il B. considera come infiniti di grado o potenza diversi, quelli che, dopo di lui, il Cantor ha riconosciuto d'eguale potenza.

Bibl.: Per notizie biografiche e bibliografiche, B. Bolzano, Selbstbiographie, 2ª ed. con gli scritti inediti del B., Vienna 1875; Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Österreich, II, Vienna 1857, pp. 35-39; A. Wisshaupt, Skizzen aus dem Leben Dr. Bolzanos, Lipsia 1850. Per le dottrine filosofiche e matematiche, cfr. F. Enriques, Per la storia della logica, Bologna 1922, p. 152 segg.; M. Palágyi, Kant und Bolzano, Halle 1902.

Vedi anche
Frege, Gottlob Filosofo e matematico tedesco (Wismar 1848 - Bad Kleinen, Meclemburgo, 1925); insegnò lungamente a Jena; erano gli anni in cui scienziati illustri come K. Weierstrass, J. W. R. Dedekind, G. Cantor davano grande impulso alle ricerche sui fondamenti della matematica. I lavori di F. hanno notevole importanza, ... Husserl, Edmund Filosofo tedesco (Prossnitz, od. Prostějov, Moravia, 1859 - Friburgo in Brisgovia 1938). Fondatore della moderna fenomenologia, ha fornito sostanziali contributi allo sviluppo di un concetto di filosofia come scienza a priori, teorizzando la messa tra parentesi (epochè) dei presupposti del senso comune ... Brentano, Franz Filosofo tedesco (Marienberg 1838 - Zurigo 1917), nipote di Clemens; dapprima sacerdote cattolico, abbandonato il cattolicesimo, insegnò (1872) filosofia a Würzburg e dal 1874 al 1895 a Vienna. In contrapposizione all'impostazione kantiana, B. riprende suggestioni aristoteliche e scolastiche, criticando ... fenomenologìa Descrizione dei fenomeni, ossia del modo in cui si manifesta una realtà. In filosofia, il termine ha avuto fortuna a partire dalla Fenomenologia dello spirito (1807), in cui G.W.F. Hegel tracciò la storia delle manifestazioni dello Spirito. Oggi per f. s'intende l'indirizzo filosofico fondato da E. Husserl ...
Tag
  • CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
  • CRISTIANESIMO
  • SCHELLING
  • INFINITO
  • LEIBNIZ
Altri risultati per BOLZANO, Bernhard
  • Bolzano, Bernhard
    Dizionario di filosofia (2009)
    Teologo cattolico, filosofo e matematico (Praga 1781 - ivi 1848). Ordinato sacerdote, dal 1805 prof. di filosofia della religione nell’univ. di Praga, si dedicò anche con passione agli studi matematici. Per le sue vedute non tradizionaliste in materia di religione, fu allontanato (1820) dall’insegnamento. ...
  • Bolzano, Bernhard
    Enciclopedia on line
    Carlo Cellucci Teologo cattolico, logico e matematico (Praga 1781 - ivi 1848). Figlio di un emigrato italiano nativo di Nesso, nel 1805 fu nominato prof. di filosofia della religione all'univ. di Praga. Nello stesso anno venne ordinato sacerdote. Nel 1820 fu destituito dall'insegnamento con decreto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali